5 cose da fare a casa per diventare più consapevole di te stessa
Ci sono diverse cose da fare a casa che vorrei proporti per aiutarti ad affrontare al meglio questo momento in cui il “coronavirus” ci sta mettendo tutti a dura prova, tuttavia ho voluto individuare solo quelle pratiche che hanno un impatto a livello di consapevolezza.
Per chi si trova a trascorrere la maggior parte del tempo a casa con la famiglia, può non essere semplice stare chiusi tra le mura domestiche, perché il raggio di libertà è molto limitato.
Tuttavia come esseri umani, abbiamo di bello che ci abituiamo a tutto e anche se la situazione attuale non è delle migliori, possiamo scegliere di utilizzare questo momento per esercitare la nostra libertà interiore e fare cose che possono esserci utili per iniziare a conoscerci ad un livello più profondo e arrivare alla fine di questo passaggio con il pensiero che, nonostante tutto, abbiamo imparato qualcosa.
Vediamo insieme 5 cose da fare a casa per diventare più consapevole di te stessa, più presente e abile a cogliere la bellezza delle piccole cose.
Cose da fare a casa che prima non facevi
Se fino a un mese fa la tua giornata era scandita da orari, impegni e fretta, è probabile che in questo momento invece, ti ritrovi che tutto è rallentato, i suoni esterni sono cambiati, l’aria stessa è cambiata.
Ti basta aprire la finestra e metterti qualche minuto a guardare fuori per accorgerti che c’è qualcosa di diverso. C’è silenzio, un cielo più limpido, calma e il suoni che prevalgono sono il canto degli uccelli e la melodia rispettosa della natura.
Come cambiano le cose vero? Ebbene sì e questa volta è diventato indispensabile intervenire e fare qualcosa per superare al meglio questo momento.
Lo so, può non essere semplice tuttavia l’unica cosa che puoi fare per attraversare questa fase al meglio, è avere fiducia e rimanere centrata e ciò lo puoi fare esclusivamente portando l’attenzione su di te e imparando a lavorare al tuo interno.
L’inizio di un percorso di crescita personale può essere una scelta spontanea seguita da un desiderio personale oppure al contrario, una scelta imposta da una situazione improvvisa destabilizzante. Ti confesso che per intraprendere il mio viaggio interiore che dura da 9 anni, sono stata spinta più dal disagio e dall’ansia e che dalla curiosità.
Leggi anche: Come mantenere la calma con i bambini a casa in quarantena
Cose da fare a casa per iniziare a conoscerti
Non ti farò l’elenco delle cose da fare a casa per distrarti ( ci sono già tanti articoli che ne parlano) perché credo che quello che è importante in questo momento è rimanere focalizzata su di te, sul tuo miglioramento e sull’ apprezzare ogni singolo giorno.
Vediamo da dove puoi iniziare:
1.Prenditi cura di te
Anche se trascorri la maggior parte del tempo a casa ciò non significa dover trascorrere la giornata in pigiama.
Qualche giorno fa ho scritto un post sulla mia pagina Facebook ispirata dal libro Big Magic scritto da Elizabeth Gilbert (autrice di Mangia Prega Ama), un libro che ti consiglio e che parla di come trasformare la paura in creatività. E’ una lettura davvero bella che fa sorridere ed insegna. Ricordo che in un capitolo Elisabeth parla di come lei si presentasse ogni giorno all’appuntamento con la creatività: vestita bene e ben curata.
Allora ho pensato a me e a te in questo momento e sono arrivata alla conclusione che diamo spesso per scontate le nostre giornate, pensiamo che siano sempre uguali a parte quando ci sono situazioni che ci fanno perdere le nostre apparenti certezze.
Quindi anche se sei spesso a casa, prenditi cura di te, alzati al mattino, lavati il viso sentendo bene il contatto delle tue mani, coccolalo con una crema idratante delicata, mettiti il profumo, indossa abiti che ti piacciono, un filo di trucco e via all’appuntamento con un nuovo giorno, una nuova consapevolezza, con un’ idea, con un ricordo, con un abbraccio inaspettato, una coccola da donare o con il sorriso di tuo figlio.
Provaci e ascolta come ti senti dopo averlo fatto.
Lettura consigliata: Prendersi cura di sé: 3 buone pratiche
2. Usa i sensi
Chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé.
Gustave Klimt
Usare i sensi ti permette di apprezzare la bellezza della vita. Ti faccio alcuni esempi:
- fermati ad osservare gli occhi di tuo figlio, il suo sorriso e la sua mimica
- senti bene il profumo per tutta la cucina della torta che hai fatto
- mangia piano, assapora il cibo, mastica lentamente e ascolta quando il tuo stomaco ti dice che sei sazia
- senti il profumo del bucato mentre lo stendi
- guarda negli occhi il tuo compagno e insieme condividete i vostri pensieri ma anche timori e preoccupazioni
- apri la finestra e goditi il silenzio e senti l’aria fresca sul tuo viso
e tanto altro..
Sembra banale tutto ciò ma non lo è affatto. La vita acquista significato apprezzando le piccole cose che spesso diamo per scontate perché andiamo di fretta o cadiamo nell’abitudine.
3. Ascolta letteralmente chi hai accanto
Troppo spesso non ascoltiamo in modo attivo, aspettiamo semplicemente il nostro turno per parlare. In questi momenti in cui si ha tempo per stare insieme è utile allenare l’ascolto attivo, ciò significa ascoltare le parole che la persona che hai di fronte ti dice. In questo modo impari a conoscere chi hai accanto perché nelle parole è nascosta, la mappa, la visione del tuo interlocutore, le sue credenze, le sue paure.
Se chi hai di fronte è tuo figlio ti accorgerai che se inizi ad ascoltarlo con interesse e curiosità puoi scoprire il canale sensoriale che predilige e sarà per te più facile interagire con lui. Ti parlo meglio di questo argomento nell’articolo sul bambino iperattivo.
Leggi anche: Essere mamma oggi
4. Ricavati momenti per stare da sola
Stare da sola è fondamentale se vuoi iniziare a conoscere ciò che accade dentro di te. Ti bastano 20 minuti, ti metti in un posto dove sai di non essere disturbata e chiudi gli occhi (io ad esempio in questo periodo informo tutti che mi prendo una pausa e mi chiudo in camera 🙂 )
Puoi iniziare a focalizzarti sul tuo respiro, inizialmente lo osservi e lo ascolti semplicemente senza modificarlo. Poi puoi iniziare a respirare in modo nuovo. Nel mio articolo dedicato alla stanchezza mentale trovi un esercizio per calmare la mente e ritrovare calma e centratura.
Di sicuro emergeranno pensieri, sensazioni e quando questo accade osserva, ascolta e percepisci senza giudicare. Nel caso tu abbia a che fare con i pensieri negativi puoi sempre attivarti per riconoscerli, lasciarli andare e crearne di nuovi più utili e di sostegno per te.
5. Muovi il tuo corpo
Tra le cose da fare a casa, una molto importante che viene trascurata è l’attività fisica. Il corpo è la tua casa e il suo stato di salute dipende dalla cura che hai per lui. In più ti ricordo che avere una buona autostima significa anche trattare bene il tuo corpo e averne cura.
Non si tratta di fare chissà che cosa, so che in questo momento siamo tutti molto limitati perché non possiamo fare niente fuori dalle mura di casa, tuttavia bastano 20 minuti al giorno per muoversi un pò e rendere il tuo corpo più flessibile.
Puoi ripetere esercizi che fai palestra, iniziare un corso online di yoga o qualsiasi altra attività che ti aiuti a muovere l’energia del tuo corpo, rigenerarti e sentirti più vitale.
Il corpo è un grande messaggero ed è più saggio della tua mente, non trascurarlo.
Lettura consigliata: Accettare il proprio corpo
Cose da fare a casa che aiutano a crescere
Ecco ora hai qualche spunto per affrontare questo momento con maggior consapevolezza e ti ricordo che i grandi cambiamenti iniziano con un piccolo passo al giorno.
Non devi stravolgere la tua vita, scegli un punto che ti piace e ti ispira e mettilo in pratica ogni giorno, se sarai costante e perseverante diventerà un’abitudine ad alto impatto e ti assicuro che il tuo livello di consapevolezza non sarà più lo stesso.
Ti auguro una buona pratica e se vuoi essere guidata, sostenuta e supportata nella conoscenza di te, puoi usare questo momento e iniziare da qui.