accettare il proprio corpo

Accettare il proprio corpo: 4 cose da fare

  • Non mi piaccio per niente…”
  • Vorrei essere più magra, più alta e più bella..
  • Se fossi meno grassa mi sentirei più a mio agio e sarebbe più facile per me trovare un uomo che mi ami…“.

Conosco tante donne che non riescono ad accettare il proprio corpo e trascorrono molto tempo a trovarsi difetti o tutto ciò che secondo loro non è come vorrebbero.

Accettare te stessa è un passo fondamentale se vuoi sentirti a tuo agio nella tua pelle e alla fine di questo articolo saprai come accettare il tuo corpo e allenarti a fare tutto ciò che è in tuo potere fare per creare una relazione armoniosa con questo meraviglioso strumento che hai a disposizione.

Non accettare il proprio corpo: una lotta con te stessa

Il perfezionismo è semplicemente paura agghindata con un paio di scarpe alla moda e una pelliccia di visone, che finge eleganza per allontanare il terrore. Sotto la patina lucente del perfezionismo si nasconde una profonda angoscia esistenziale.

dal libro Big Magic di Elisabeth Gilbert

Ora che sei adulta hai sicuramente la tua opinione di te che ti sei costruita nel tempo. La prima volta che ho lavorato sulla mia autostima, mi è stato chiesto di guardarmi allo specchio dritta negli occhi e ripetermi questa frase: ” Mi amo e mi accetto esattamente così come sono“.

Mi veniva da ridere solo a pronunciarla anzi, ad essere sincera mi dava un pò di nausea, perché il messaggio non era coerente visto che nel mio inconscio era depositata e data per assodata un’opinione di me critica, non abbastanza, inadeguata, imperfetta …bla bla bla.

Penso che ci siamo capite.

Conosco belle mamme, sempre in ordine, premurose, che corrono dalla mattina alla sera per far quadrare tutto e quando si guardano allo specchio, fanno fatica ad osservarsi senza trovarsi mille difetti. Una volta sono le rughe, un’altra volta le occhiaie, il seno piccolo o troppo grosso, i fianchi larghi, la cellulite, le smagliature o altre volte qualche chilo di troppo.

Noi donne abbiamo conseguito il Master dell’ imperfezione, se dobbiamo trovarci punti critici non abbiamo dubbi, se invece dobbiamo dire una cosa bella di noi, ci dobbiamo pensare minuti, a volte ore.

Eppure nella lotta con noi stesse chi vince? Non vince nessuno, ciò che prende piede è un’ insoddisfazione di sè, una voce critica interiore che non molla la presa e la sensazione che si traduce in questa frase: ” Così come sono non vado bene ma non ci posso fare niente perché non sono nata fortunata “.

In realtà questa frase è una storia che ci raccontiamo e la bella notizia è che da adulte, quella storia possiamo cambiarla a patto che sentiamo il desiderio di farlo.

Lettura consigliata: Cambiare idea per vivere meglio

Accettare il proprio corpo: 4 cose da fare

Accettarsi e amarsi è il primo passo per sviluppare una sana autostima e tutto ciò non si pratica solo adottando pensieri nuovi su te stessa, perché se è vero che la mente influenza il corpo, ma è vero anche che il corpo influenza la mente.

Quindi se la tua intenzione è quella di iniziare ad accettarti per quello che sei, abbandonare il perfezionismo e smettere di lottare con te stessa, puoi iniziare ad amare il tuo corpo semplicemente dimostrandoglielo con semplici pratiche quotidiane. La tua mente se ne accorgerà e piano piano avrà le prove che quello che pensi di te è assolutamente vero.

Vediamo insieme cosa puoi fare:

1. Osserva il tuo corpo

Se vuoi capire una persona, non ascoltare le sue parole, osserva il suo comportamento.

A. Einstein

Se attivi la tua consapevolezza e osservi le tue azioni, ti puoi rendere conto se ciò che stai facendo ti è utile o meno e di solito quando non lo è, è perché è diventata un’abitudine (ad esempio fumare, mangiare senza sosta o non mangiare affatto, tenerti sempre occupata, allenarti fino a sfinirti etc ). Rendertene conto è il primo passo.

Ciò che per te è routine e che non fa bene al tuo corpo e alla tua salute, è diventato un modo per non ascoltare qualcosa che succede dentro di te e che in realtà è bene che tu ne prenda atto.

Il tuo corpo è uno strumento fantastico che si adatta a qualsiasi cosa fai ogni giorno. Se lo tratti con cura (quindi se tratti con cura te stessa) e lo aiuti a funzionare al meglio, anche tu inizierai a vivere una quotidianità più presente evitando di cadere continuamente in vecchie abitudini disfunzionali.

Un esercizio che puoi fare è immaginare di avere al tuo fianco una persona che ti osserva 24 ore su 24 e prende nota su un block notes tutto ciò che fai, per farti diventare consapevole dei tuoi comportamenti. Sperimenta e poi fammi sapere.

Lettura consigliata: Life Coach per mamme: come può aiutarti

2. Ascolta il tuo corpo

Osservare il corpo non basta, è bene che tu inizi ad ascoltarlo. In genere lo ascoltiamo quando sentiamo disagio o una parte è dolorante tuttavia non basta, anzi a volte è tardi.

L’ascolto del corpo è importante perché, se ascolti bene, ti rimanda dei messaggi che sono come delle spie che si accendono quando qualcosa non va nel tuo sistema mente-corpo. E’ un modo per dirti che è necessario cambiare qualcosa a più livelli: fisico, mentale o emotivo.

Io 10 anni fa mi sono trovata tra le mani il libro di Claudia Rainville Ogni sintomo un messaggio nel quale ho imparato a guardare i sintomi da un punto di vista nuovo. Non ho preso alla lettera quello che scrive, tuttavia quando il mio corpo mi parla ora so ascoltarlo, farmi le domande giuste e attivarmi per ritornare in uno stato di equilibrio.

Lettura consigliata: Secondo parto: ecco come ho superato la mia paura

3. Scegli la benzina migliore per il tuo corpo

Quando diventi più consapevole di te stessa e guardi al tuo corpo come ad una parte di te importantissima, è inevitabile che metti mano anche al tuo stile di vita alimentare.

Oggi non siamo molto fortunate, il cibo non è più sano come un tempo, è spesso modificato per cui anche il nostro corpo va in tilt perché fa una gran fatica ad adattarsi al cibo.

Nella mia esperienza, soprattutto quando sono nati i miei figli, ho messo mano alla mia alimentazione, ho tolto alcuni cibi troppo raffinati e ne ho sperimentati di nuovi più sani e naturali e sul mio corpo ho visto davvero la differenza sia a livello di energia che di salute.

Il cibo è la benzina che serve al tuo corpo, per cui impara a conoscerlo più da vicino e scopri che cosa lo fa stare bene e ti fa sentire in forma. Non stravolgere niente, sperimenta a piccoli passi.

Lettura consigliata: Bambini e cibo: un rapporto da curare

4. Muovi il tuo corpo

Il corpo ha bisogno di movimento. La tua postura è una manifestazione oltre che delle tue abitudini di movimento anche delle tue più intime convinzioni.

In pratica ciò che pensi di te il corpo lo riflette, se sei timorosa e insicura può essere che cammini a testa bassa, hai le spalle chiuse e rigide oppure hai mal di schiena perché ti senti spesso un gran peso su di te.

Muovere il corpo scegliendo un’attività che ti piace e ti fa stare bene è un modo per accettare il tuo corpo e prenderti cura di lui. Quando ti alleni con costanza potrai accorgerti che la tua postura cambia, i tuoi pensieri pure e così è più facile sentirti a tuo agio con te stessa.

Lettura consigliata: Come avere fiducia in te stessa

Amare il proprio corpo: insegnalo a tuo figlio

Ora sai come fare per imparare ad accettare a piccoli passi il tuo corpo e ti renderai conto che man mano che metti in pratica questi consigli sarai pronta per insegnarli a tuo figlio.

Io dico sempre ai miei bambini che è importante che si prendano cura del proprio corpo mangiando poche schifezze e più cibi sani, per avere più forza e energia. Faccio loro complimenti quando guardo il loro corpo, non faccio loro commenti impropri e li invito a guardarsi allo specchio per ammirare la loro unicità.

Ricorda che tra la mente e il corpo, chi non mente mai è il corpo, sa sempre cosa fare, ti avvisa quando è ora di cambiare qualcosa nella tua vita e imparare ad ascoltarlo è un modo per avvicinarti a te stessa.

Ora metti in pratica e inizia subito a prenderti cura di te.

19 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *