Avere un figlio

Avere un figlio oggi: 5 cose che devi sapere

Avere un figlio può essere l’esperienza più bella e gratificante della tua vita, ma ci saranno stati attimi nei quali hai pensato: “Se mi avessero detto che essere mamma era così impegnativo, di sicuro ci avrei pensato due volte”.

In realtà è un pensiero che arriva e poi va tuttavia credo che avere un’idea di che cosa può aiutarti a sentirti una buona madre è utile per fare questa scelta con più consapevolezza e avere un impatto positivo in famiglia e sulla crescita di tuo figlio.

Avere un figlio oggi: un tuffo dentro di te


Il compito di un genitore è di essere la persona che riesce a vedere oltre la collina.


James L. Hymes

Questa è stata per me la scoperta più grande, imparare che i miei figli sono come degli specchi che riflettono tante parti di me, quelle belle e quelle che mi piacciono meno.

Voglio essere chiara. E’ importante comprendere che tuo figlio non è te, tu proietti su di lui le tue parti che da sola faresti fatica a vedere. Se vedi che tuo figlio è insicuro, introverso, si vergogna o ha una certa paura, quello che tu vedi in lui è spesso una parte di te. Ecco perchè quando una mamma lavora su se stessa e corregge i suoi comportamenti, spesso anche il figlio risolve la sua difficoltà, perchè la madre si pone in modo diverso e dà un nuovo esempio.

Comprendere questo mi ha aiutata a:

accettare con più facilità certi comportamenti dei miei figli (che potrei giudicare a priori inaccettabili)

darmi il permesso di non essere perfetta ma perfezionabile 🙂

Lettura consigliata: Accettare se stessi: come si fa?

Avere un figlio oggi: 5 cose che devi sapere

Per questo, se stai pensando di avere un figlio oppure ce l’hai già, ecco 5 cose che è bene che tu sappia se vuoi che lui abbia piena fiducia in te e sia certo che può raccontarti le sue paure più profonde senza ricevere da te giudizi o commenti.

1. Osservati e ascoltati

Abbiamo bisogno di più consapevolezza della natura umana, perchè l’unico pericolo reale che esiste è l’uomo in se stesso.

Carl Gustav Jung

Osservarti e ascoltarti è fondamentale e ciò ti aiuta a conoscere di più te stessa e comprendere come agisci o reagisci soprattutto quando sei in relazione con tuo figlio. E’ un buon modo per diventare sempre più consapevole e migliorare la coerenza tra ciò che dici e fai ed essere così un esempio credibile per tuo figlio.

2. Non sentirti arrivata

Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro.
(Proverbio cinese)

Il fatto che sei adulta all’anagrafe non significa che sei arrivata anzi hai ancora tanta strada da fare, io compresa. Per creare una relazione con tuo figlio e gettare una solida base di rispetto reciproco è davvero importante darti il permesso di migliorare te stessa e aprirti ad un modo di educare più in linea con il nostro tempo.

Quando ci sono buone basi, tutto ciò che vi troverete a superare diventerà più facile, perchè quando si è uniti si è più forti.

Risorsa utile: Essere mamma oggi: come educare con semplicità tuo figlio.

3. Allena pazienza e flessibilità

Con tuo figlio dovrai essere paziente e flessibile e questo ti sarà più facile nel momento in cui impari ad essere paziente e flessibile con te stessa. Un punto di forza di una mamma come te è quello di metterti in discussione e investire nella tua crescita personale non solo per sentirti all’altezza del tuo ruolo ma anche per aggiungere soddisfazione e orgoglio alle tue giornate.

Lettura consigliata: Scopri il tuo talento

4. Gioca

L’uomo è più vicino a se stesso quando raggiunge la serietà di un bambino che gioca.

Eraclito

Giocare al ristorante, fare acrobazie in salotto con tuo figlio, costruire una capanna, sfidarvi ad un video gioco insieme, sono tutte cose che ti capiterà di fare anche se la tua prima reazione è un ” No dai, adesso no ti prego…”.

Sforzati, sono tutte occasioni per avvicinarti a tuo figlio e alla tua parte bambina più spontanea ed è fondamentale che tu inizi a contattare, ascoltare e conoscere per scoprire nuove cose di te.

Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima: 5 domande per iniziare

5. Scegli di essere te stessa

La famiglia matura con il dialogo.

Quando in una coppia arrivano i figli, gli equilibri si rompono e subentrano nuovi bisogni ed esigenze. Diventare mamma oltre ad essere una grande gioia può essere anche un momento di insicurezza e disorientamento, per cui essere autentica è un buon modo per affrontare questo passaggio.

Comunicare in famiglia apertamente, esprimendo i tuoi bisogni, dicendo cosa pensi e cosa provi, è fondamentale per dare la possibilità a tutti i componenti della famiglia di comprendere ciò che vivi, ricevere più facilmente aiuto e comprensione ed essere così un esempio di umanità e autenticità per partner e figli.

Lettura consigliata: Come affrontare una separazione:3 domande illuminanti

Avere un figlio: ti senti pronta per questa esperienza?

Ecco, ora sai che cosa significa avere un figlio e crescerlo nel vero senso della parola. Queste sono solo alcune delle cose che puoi mettere in pratica fin da subito per essere quella mamma che forse avresti voluto avere anche tu.

Allenati e se vuoi fare il tuo primo passo inizia da qui.

4 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *