Come avere fiducia in te stessa: 3 consigli utili
” Non so fare, non sono capace, non ci riesco, sono davvero imbranata…”
Incontro spesso mamme preoccupate perché si accorgono che i loro figli non hanno fiducia in se stessi, si arrendono alla prima difficoltà, si scoraggiano per poco e mi chiedono che cosa posso fare per aiutarli.
La mia risposta è sempre la stessa. Se tu hai fiducia in te, non dovrai spiegare nulla a tuo figlio perché lui per imparare ti osserva, ti ascolta e ti imita.
Ecco perché in questo articolo scoprirai che cosa significa avere fiducia in te e come allenarla a piccoli passi, offrendo a tuo figlio il tuo miglior esempio.
Fiducia in te: che cos’è?
La fiducia in te riguarda ciò che sai fare, le tue capacità e quindi per intenderci non riguarda chi sei. Quella è autostima, tuttavia in genere, se non c’è autostima è facile che non ci sia neppure fiducia in se stessi.
In pratica per andare al sodo, avere fiducia in te significa che qualsiasi situazione ti troverai ad affrontare, sei certa che te la caverai mettendo in pratica ciò che sai e apprendendo ciò che ancora non conosci. E’ qualcosa che hai bisogno di sentire dentro di te e quando la percepisci stai pur certa che niente e nessuno potrà più fermati.
Quello che conta è che se vuoi avere fiducia in te ti devi dare il permesso di imparare, di osare e fare errori.
Non avere fiducia: conseguenze
Se non hai fiducia in te basta poco per:
- andare in tilt perché pensi di non avere le competenze giuste, quando al lavoro ti propongono un incarico nuovo
- andare in ansia e non riuscire a mantenere la calma quando tuo figlio non sta bene
- rinunciare a quello che per te è importante perché credi di non avere le capacità per realizzarlo
- arrenderti e prendere decisioni che fanno contenti gli altri ma rendono infelice te stessa
Avere fiducia in te: i vantaggi
Ecco alcuni vantaggi invece che una buona fiducia in te stessa può darti:
- sarà più semplice prendere decisioni per te e per chi ami anche se non sono condivise dalle persone che hai accanto
- saprai scegliere ciò che è meglio per te senza farti condizionare dalla società o dagli altri
- non avrai paura di dire la tua (e quindi di far conoscere chi sei veramente, i tuoi valori e ciò in cui credi)
- abbraccerai con più facilità i cambiamenti anziché evitarli
- saprai trasformare le sfide in opportunità
- ti sentirai soddisfatta di te quando imparerai cose nuove
- ti rialzerai più facilmente quando cadrai e saprai ripartire con fiducia
Cosa dici, fa la differenza, avere fiducia?
La fiducia che hai in te ha radici nel passato
Mio padre mi ha fatto il più bel regalo che qualcuno poteva fare a un’altra persona: ha creduto in me.
Jim Valvano
Tempo fa sfogliando questo libro illuminante, “Malattia Linguaggio dell’anima nel bambino” scritto da Rudiger Dahlke e Vera Kaesemanm, ho letto un concetto che mi ha fatto veramente riflettere.
“Nel libro si dice che la condizione ideale per un bambino è quella di avere una buona dose di fiducia primordiale che si sviluppa nei primi e decisivi mesi di gravidanza. Questa è la base, poi da qui potrà costruire la fiducia in se stesso e affrontare le esperienze della vita con coraggio e tenacia. Se però si verificano delle carenze di questa fiducia primordiale nei primi mesi, deriverà una carenza di fiducia in se stesso che sarà difficile colmare nella vita futura.”
- Ti rendi conto di quanto sono importanti i nostri primi mesi di vita?
- Capisci dove ha le sue radici la fiducia che hai o che non hai in te?
Ora, non prendere per oro colato ciò che è scritto in questo libro, però rifletti.
Sicuramente i primi mesi tra madre e figlio sono molto importanti ma credo che la condizione ideale non sempre c’è. Se poi ci aggiungi che l’infanzia è stata piena di “non sei capace, non sei in grado, non sei portata, non hai talento”, capisci che ci vuole davvero tanto impegno, perseveranza se vuoi ricostruire la fiducia nelle tue capacità e allenarla ogni giorno.
Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima dei bambini
Avere fiducia in te: 3 consigli per allenarla
Come spesso dico, molte delle cose che io insegno non si possono comprare, si possono solo allenare, affinare e coltivare ogni giorno con impegno e costanza. Ecco perché in tante rinunciano e oggi essere una mamma che ha fiducia nelle sue capacità non è così semplice.
Vediamo insieme 3 consigli pratici per allenare la fiducia in te stessa da oggi:
1. Fiducia e postura
Mi capita spesso di vedere mamme con le spalle chiuse, la schiena ricurva e lo sguardo a terra. Ho sempre pensato che la mamma è un rifugio per il proprio figlio, lo avvolge tra le sue braccia con amore e accoglienza, e questa è una cosa meravigliosa.
Però, stare con le spalle chiuse potrebbe diventare un’ abitudine giornaliera e diciamo che se osserviamo il linguaggio del corpo, è indice di timidezza, bisogno di protezione e insicurezza.
Quindi quello che voglio proporti è di sperimentare una postura di forza, o postura di potere.
Alzati in piedi, rivolgi lo sguardo all’orizzonte, tieni le spalle bene aperte, schiena dritta, metti le mani sui fianchi e fai dei respiri ampi. L’idea è quella di riempire tutto lo spazio, anzi di prenderti lo spazio che meriti. Tieni questa postura per 2 minuti (metti il timer) e nota come ti senti in questa nuova posizione.
- Come sono i tuoi pensieri?
- Come ti senti? Grande o piccola?
Questo esercizio è molto potente, ti consiglio di farlo più volte al giorno. Se è vero che la mente influenza il corpo è vero anche che il corpo, la tua fisiologia influenza la mente.
Lettura consigliata: Come migliorare l’ autostima grazie al tuo respiro.
2. Fai ciò che ti spaventa
Dedicati a qualcosa di nuovo ogni giorno anche se senti un po’ di resistenza. Ad esempio puoi affrontare quella discussione che rimandi da un po’, puoi partecipare ad un corso che tratta un argomento che ti interessa anche se non trovi nessuno che viene con te, puoi chiedere il part-time o dedicarti ad un progetto al quale tieni nonostante sai che richiederà tempo.
Sono tutti modi che ti spingono un pochino fuori dalla tua zona di comfort e ti allenano a rinforzare la fiducia e a non aver timore.
Fai contare ogni tuo sforzo e soprattutto congratulati con te stessa dopo aver compiuto quel passo nonostante la tua resistenza.
3. Informati e approfondisci
Affidati alla conoscenza. Se vuoi diventare brava in una determinata attività è chiaro che dovrai approfondire l’argomento, saperne di più e fare esperienza.
La fiducia si acquista con il tempo, la pratica e questo ti aiuterà a sentirti sempre più sicura di te.
Quindi qualsiasi cosa tu voglia fare, fai andare a braccetto la conoscenza e la pratica, sono 2 alleate formidabili.
Lettura consigliata: Accettare se stessi: come si fa
Avere fiducia in te stessa da subito
Mia cara questi sono 3 consigli che ho voluto darti perché avere fiducia in te è una risorsa che nella tua cassetta degli attrezzi non può mancare.
Quindi non avere paura di fare cose nuove, di conoscerti in profondità e scoprirti ogni giorno perché è sempre il momento giusto per sbocciare una seconda volta e se vuoi davvero ripartire da te, inizia da qui.
