Come calmare la mente: un rimedio di emergenza e 3 abitudini utili
Se sei troppo impegnata a fare, ti dimentichi di essere. Tante volte mi sono chiesta come fare per calmare la mente che quotidianamente va a 1000, inondata da pensieri di ogni tipo che saltano da una parte all’altra creando caos e tumulto non solo mentale ma anche fisico ed emotivo.
La vita di una mamma oggi non è semplice, tanti stimoli, tanti impegni da portare a termine, scadenze da rispettare, figli che litigano e relazioni da gestire. Come si fa a mantenere la calma?
In questo articolo voglio insegnarti a calmare la mente nei momenti di “emergenza” e allo stesso tempo proporti attività che con la pratica possono diventare abitudini utili a ridurre la distanza che c’è tra il fare continuo e i momenti di ricarica.
Ti accorgerai che puoi trovare il tuo modo per ripartire con una mente più calma e uno stato d’animo più sollevato e sereno.
Calmare la mente: una danza tra caos e relax
L’idea non è smettere di pensare perchè la corteccia prefrontale, la parte più evoluta del nostro cervello si è sviluppata appositamente per darci la possibilità di ragionare, fare scelte, valutare, immaginare e trovare soluzioni.
Il problema è che oggi gli stimoli sono davvero tanti, la tecnologia rende tutto più accelerato, le cose da fare sono tante e quindi andare in panne è molto semplice, soprattutto per una mamma che incanala la sua energia su più fronti: lavoro, casa, figli e impegni vari.
Nella mia esperienza ho capito che dobbiamo imparare a danzare e trovare ogni giorno l’equilibrio tra il caos e la calma e siccome spesso è più la confusione della tranquillità è necessario togliere dal quotidiano ciò che è inutile e aggiungere attività che ti portino a ridurre la stanchezza mentale, ritornare al momento presente e fare chiarezza nella tua mente.
I pensieri non se ne andranno ma il semplice fatto che siano più lenti e che ci sia più spazio tra l’uno e l’altro è già un’ottima soluzione.
Lettura consigliata: Come mantenere la calma quando tuo figlio sta male

Calmare la mente: il rimedio di emergenza
Se ti capita di avere la testa piena di pensieri e di inciampare in una spirale di pensieri negativi privi di possibilità, per intenderci in quelle occasioni nelle quali ti sembra di non vedere la luce in fondo al tunnel, la cosa più utile da fare è un bel respiro profondo, ampio e avere sotto tiro un foglio di carta e una penna.
Credimi è semplicissimo ma non è banale, il fatto di mettere su carta i pensieri negativi ha due grandi vantaggi:
- liberi la mente dal caos e dalla confusione che quei pensieri generano
- diventi consapevole dei tuoi pensieri negativi, delle emozioni negative che generano e in questo modo, le individui e ci puoi lavorare su per accettarle e gestire il tutto in modo nuovo. In questo un Life Coach può essere per te di grande aiuto, per sviluppare la tua auto-consapevolezza e indipendenza emotiva.
Calmare i pensieri: 3 attività per farlo
So già che la tua giornata sarà piena di cose di fare, alcune urgenti altre non prioritarie, altre ancora che possono essere organizzate meglio e alcune che si riveleranno delle vere e proprie perdite di tempo.
Quindi fai un check, fai una bella lista e tieni solo ciò che serve, il resto delega oppure se è utile togli.
Lettura consigliata: Mio marito non mi aiuta: 5 consigli per iniziare
Ora voglio proporti 3 attività che puoi inserire nella tua routine e che ti aiuteranno a essere meno stressata e stanca e ti accorgerai che sarà più facile apprezzare le cose che fai e i piccoli momenti della tua giornata. Per non parlare poi del fatto che quando impari a calmare la mente sei più paziente e disponibile sia con te stessa che con i tuoi figli ed è anche più facile accettare gli altri e smettere di volerli cambiare.
Vediamo insieme che cosa puoi fare:
1. Usa il respiro a tuo favore
Ogni mattina mi sveglio e vado a incontrare il mio respiro.
Michelangelo Cammarata
Il respiro è una risorsa fantastica che hai sempre a disposizione e per di più è gratuita.
- Conosci il modo in cui respiri? E’ ampio, calmo oppure corto e veloce?
Prenditi un momento per te in silenzio, mettiti comoda e inizia respirare come fai solitamente, osserva semplicemente il tuo respiro. Quando impari ad utilizzare in modo consapevole il respiro, ti accorgerai che puoi allungarlo, accorciarlo, accelerarlo o renderlo ampio.
Quella che voglio proporti è la tecnica dei 21 respiri che ho imparato da Lucia Giovannini, la mia insegnante e funziona in questo modo.
Prendi una posizione comoda, seduta a terra a gambe incrociate con la schiena dritta, inizia ad inspirare dal naso gonfiando l’addome, fai una piccola pausa e poi espira sempre dal naso ritraendo la pancia verso l’ombelico, facendo uscire tutta l’aria. Poi ricomincia fino a quando conti 21 respiri (io conto le inspirazioni ma se preferisci puoi contare anche l’espirazione).
Il fatto di contare è un modo per tenere la mente impegnata. Quando hai contato 21 respiri riapri gli occhi e nota, ascolta e percepisci cos’è cambiato e scrivilo su un foglio di carta.
E’ una tecnica che puoi fare anche più volte al giorno, se metti il timer ti accorgerai che non impiega più di 3/4 minuti, puoi farla appena sveglia per iniziare la giornata con più calma, durante una pausa di lavoro per ridurre lo stress e la frenesia o anche la sera prima di andare a dormire.
Praticandola con costanza ti accorgerai che il tuo respiro si modifica, diventa più lungo, si abbassa e sarà più facile ritornare ad uno stato di quiete, rilassamento e concentrazione.
2. Scegli un’attività che ti ricarica
Tante volte mi è stato detto che dovevo dedicare tempo alla meditazione per essere più centrata e calmare la mente. Sono anni che la pratico tutti i giorni anche solo per pochi minuti (a modo mio, non sono un master :-9) ma per me non è stato semplice allenarla perché sono una persona molto attiva mentalmente e fisicamente.
Siccome amo sperimentare ho trovate tante altre attività che sono meditazioni in movimento con le quali ottengo ottimi risultati e sono più adatte a me. Te ne riporto qualcuna:
- lo Yoga, dove lavorano insieme mente e corpo e quindi è utile non solo per ritrovare la pace mentale ma anche per rendere il tuo corpo flessibile e in salute
- il Qi Gong, una pratica che io adoro e che mi permette di entrare in contatto con la mia energia vitale, allungare il corpo, calmare la mente e ridurre le tensioni.
Tu dirai, si ma io non ho tempo! Lo so, ti capisco, anche io non ne ho tanto, tuttavia siccome sono attività che mi danno benefici fantastici il tempo lo trovo grazie al fatto che ci sono corsi online molto validi dove vengono proposte lezioni brevi, dagli 8 ai 10 minuti che puoi fare in assoluta libertà quando vuoi.
Per una mamma credo che sia un’ ottima soluzione perchè ti permette di gestirti le lezioni quando vuoi a casa tua senza spostarti e oltre ad aiutarti a calmare i pensieri, diventi più consapevole del tuo corpo, impari ad ascoltarlo e ritrovi una nuova energia.
3. Stai nella natura
Non posso non ricordarti quanto sia importante stare in mezzo alla natura per ritrovare calma e pace interiore. La natura è un grande aiuto perché ti riporta al tuo ritmo naturale, tutto è più lento, in armonia.
Trovati un pò di tempo durante la settimana, bastano anche 20 minuti per fare 2 passi, allontanarti dal caos quotidiano, dalle urla dei tuoi figli 🙂 e fare il pieno di energia. Se poi trovi dei luoghi dove ci sono cascate o ruscelli ancora meglio, il nostro corpo è composto al 70% di acqua e solo sentire il rumore ti riporta al tuo ritmo naturale e ti accorgerai che la tua mente si calma e ti sentirai più radicata a terra.
Calmare la mente: educala e diventerà una tua amica
Lottare contro i tuoi pensieri non ti servirà a tanto, piuttosto sii curiosa di conoscerli, solo così potrai cambiarli e far fiorire dentro di te pensieri positivi e di sostegno.
Metti in pratica questi semplici accorgimenti, inizia con un piccolo passo che sia per te fattibile e non tarderai a vedere i primi effetti positivi.