mamma felice

Come diventare una mamma felice: guida pratica

Essere una mamma felice non è un traguardo, bensì un viaggio e prima di qualsiasi viaggio è necessario partire con il giusto bagaglio.

Quando scegli di seguire la strada per la tua felicità non significa che non avrai più problemi, significa che nonostante le difficoltà, sarai in grado di affrontarle con più sicurezza, fiducia e questo ti farà sentire davvero soddisfatta di te. 

In questa guida pratica troverai alcuni step basilari per iniziare il tuo viaggio e che ti aiuteranno a capire a che punto sei ora nel tuo percorso.

Mamma felice: quanto sei importante?

I figli hanno bisogno di una sicurezza totale. E voi potete dare a voi stesse questo solido senso di sicurezza dando premure e affetto alla bambina spaventata che portate dentro di voi.

Jody Hayes “Amore dipendente o amore intelligente?”

Diventare mamma è bellissimo e in base alla mia esperienza personale, ho compreso quanto è importante che una mamma stia bene, riconosca il proprio valore e l’ influenza che ha all’interno della famiglia.

Se tu per prima non stai bene con te stessa, non conosci i tuoi bisogni, che cosa fa bene a tuo cuore, come fai a sapere qual è la cosa giusta per te?

Quindi è molto importante iniziare a conoscere più in profondità te stessa e darti il permesso di maturare. Cosa intendo per maturare? Intendo che, anche se all’anagrafe sei adulta, dentro di te hai ancora la tua bambina interiore ferita, imbrigliata in vecchie ferite emotive, che ancora oggi interferiscono sul tuo presente e il tuo futuro.

Diventare grandi, ad un certo punto della vita diventa indispensabile se vuoi essere felice.

Lettura consigliata: Accettare se stessi: come si fa? 

Mamma felice: un passo fondamentale

La tua bambina interiore oltre ad essere la tua parte più autentica è anche quella parte che ha bisogno del tuo ascolto, comprensione, cura, attenzione, accettazione etc. Questi sono tutti bisogni che, se non sono stati soddisfatti nella tua infanzia, è fondamentale farlo ora, se veramente la tua intenzione è quella di essere un esempio per tuo figlio di umanità, coerenza e autenticità.

  • Quando è stata l’ultima volta che hai ascoltato te stessa?
  • Ti sei mai data il permesso di entrare in contatto con la tua bambina interiore?

Iniziare a lavorare sulla tua autostima è un buon modo per entrare in contatto con la tua bambina interiore e sappi che per dare un valore a te stessa non devi aspettare che qualcuno ti dia il permesso di farlo. Sei solo tu che ti devi darti il permesso.

Avere una buona autostima ti aiuterà ad affrontare al meglio anche gli eventi più scomodi soprattutto quelli nei quali il tuo valore può essere messo in discussione.

Quando sai tu quanto vali, nessuno ha più potere su di te.

Mamma felice: 3 passi verso la felicità

Vediamo ora insieme 3 domande alle quali puoi rispondere per diventare consapevole di ciò che vuoi migliorare, se sei davvero intenzionata ad andare incontro alla felicità e farla entrare nelle tue giornate.

1. Dedicati a te stessa e inizia a conoscerti

Noi donne siamo davvero brave a sottovalutarci, a dimenticarci di ciò che facciamo ogni giorno e credimi questa è una buona ricetta per l’insoddisfazione e la frustrazione.

Sapere quali sono le tue capacità e i tuoi talenti, significa conoscere te stessa. Se poi quella cosa che sai fare bene la porti nel tuo lavoro, ti assicuro che questo ti renderà una mamma felice e soddisfatta.

Se sei curiosa di capire quali sono i tuoi doni, ti aiuto con questa suddivisione molto pratica che ho trovato nel libro “Crea la vita che vuoi ” di Lucia Giovannini. Lucia ha individuato 3 categorie principali per suddividere i talenti che possono darti un’idea più chiara delle tue capacità.

Vediamole insieme:

  1. capacità che esprimi con le tue mani o il tuo corpo (modellare, cucire, danzare, cucinare, restaurare etc)
  2. capacità più legate alla mente (inventare, fare ricerche, catalogare, pianificare, organizzare..etc)
  3. capacità che emergono quando sei in relazione con le persone (stare con i bambini, ascoltare, parlare in pubblico, negoziare, trovare accordi, guidare un gruppo, insegnare..)

Pensaci, prendi carta e penna e fai una lista di ciò che sai fare, prenditi il tempo che ti serve e stupisciti di ciò che emerge.

Questo esercizio può esserti di aiuto anche per scoprire i talenti di tuo figlio, capire le sue attitudini e conoscerlo ad un livello più profondo.

Lettura consigliata: Cambiare lavoro a 30 anni 

2. Chiedi aiuto, non fare tutto da sola

Ti avviso che non puoi fare tutto da sola.

Chi è dappertutto non è da nessuna parte.

Seneca

So che ci sono mamme veramente sole, che possono contare su loro stesse e nessun altro, però può succedere che per routine accentriamo su di noi tante cose rischiando di far rimanere senza lavoro chi invece sarebbe disposto ad aiutarci.

Quindi se vuoi essere una mamma felice è molto importante imparare a chiedere aiuto, delegare gli impegni, toglierti di mezzo dedicandoti alle tue passioni e lasciare che, ogni tanto, sia qualcun altro ad occuparsi dei figli, della spesa, della cena, delle scadenze, di piccoli lavori domestici etc.

Se ci pensi, un uomo non ha problemi a mantenere le proprie abitudini dopo l’arrivo di un figlio. Perché tu non dovresti fare lo stesso ?

Oggi le famiglie allargate non esistono più per questo è importante allenare nella propria famiglia collaborazione, condivisione e insegnare a tutti i componenti che il contributo di ognuno rende le giornate più leggere e armoniose.

Lettura consigliata: Mio marito non mi aiuta: 5 consigli per iniziare 

3. Scopri i limiti di tuo figlio

Con i bambini capirsi è semplice. Quando ti prendono per mano, hanno già scelto di fidarsi di te.

Valvirdis, Twitter

E’ davvero importante che tu sappia come funziona la mente di tuo figlio nelle varie fasi della sua crescita. Te lo dico perché so bene quanto ti stressi quando il tuo bambino fa tutto il contrario di ciò che gli dici.

Lettura consigliata: Sviluppo del cervello dall’infanzia all’adolescenza 

Soprattutto se tuo figlio è ancora piccolo la sua mente è molto emotiva, non sa ragionare, pianificare o trovare strategie, per cui dovrai essere tu ad imparare la sua lingua.  Se poi tuo figlio è un preadolescente, anche la sua mente ha limiti perché è ancora in formazione, ancora emozionale, cerca tutto ciò che è esaltante, eccitante e anche qui il tuo ruolo guida è importante per aiutarlo a capire ciò che è bene fare oppure no e quali sono le conseguenze delle sue azioni.

Mamma felice grazie alla consapevolezza

Eccoti arrivata alla fine di questa guida. Spero che ti abbia aiutato a far emergere nuove consapevolezze e che tu abbia capito che la felicità non è una meta ma qualcosa che puoi sperimentare ogni giorno, creando le condizioni giuste affinché possa trovare terreno fertile per fiorire.

Trova il tuo modo per far sbocciare la serenità nelle tue giornate attraverso nuovi pensieri, nuove azioni e tanta conoscenza.

Io sono qua al tuo fianco e se vuoi davvero crescere un figlio felice senza dimenticarti di te, inizia da qui.

9 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *