educare i figli

Come educare i figli al rispetto e alla gentilezza

Se stai cercando di capire come fare nella pratica per educare i figli al rispetto e alla gentilezza voglio dirti che è più semplice di quello che pensi.

Oggi più che mai i valori sono diventati un lusso ed è un vero peccato perché i bambini e i ragazzi hanno bisogno di avere dei principi in cui credere e che sostengono le regole che sono tenuti a rispettare.

Quando la famiglia stabilisce valori condivisi trasformati in azioni quotidiane, non serviranno più le prediche e le ramanzine perché l’esempio è talmente potente che vale più di mille parole.

Educare i grandi per educare i figli

Ritorniamo sempre al punto di partenza. Tuo figlio, soprattutto i primi 7 anni, per imparare ti imita, per cui se vuoi vederlo mentre aiuta il suo compagno di classe a fare un esercizio oppure vuoi sentire uscire dalla sua bocca la parola “GRAZIE” dopo che gli hai preparato la merenda, tu per primo devi mostrargli nella quotidianità questi comportamenti.

Oggi i bambini e i ragazzi sono molto disorientati perché non hanno dei principi chiari da seguire. In famiglia non se ne parla mai abbastanza e in più spesso non c’è coerenza tra ciò che i genitori dicono e quello che mettono in pratica.

Ciò crea confusione ai figli che hanno bisogno di essere guidati nella loro crescita e che il più delle volte si infilano in compagnie o contesti che non avresti mai immaginato. E ti assicuro che la preadolescenza e l’adolescenza senza valori può essere davvero dura.

L’era digitale poi non è di grande aiuto perché propone spesso contenuti di scarso valore educativo che sfuggono al nostro controllo, per cui è bene in famiglia darsi da fare e se è necessario un cambiamento anche da parte di noi adulti è bene approfittare di questa occasione per diventare persone migliori.

Lettura consigliata: Dipendenza da smartphone: 3 modi per gestirla in famiglia

Educare i figli: cosa fare nella pratica

Nessuno è mai diventato povero per aver dato.

Anna Frank

Se in famiglia il rispetto e la gentilezza sono valori della vita importanti, fate un elenco di tutte le azioni che potete mettere in pratica in presenza di vostro figlio e che ne sono la dimostrazione. Dalla più semplice a quella che non vi verrebbe mai in mente:

  • dire grazie a tuo figlio quando ti aiuta o ti fa un favore
  • chiedere per favore
  • ascoltare e non interrompere quando qualcuno sta parlando
  • chiedere scusa
  • usare un tono di voce calmo e fermo
  • evitare il più possibile il disprezzo e la critica con chiunque
  • avvisare un amico che stai facendo tardi all’appuntamento
  • fermarti in auto per far passare un pedone che ha bisogno di attraversare la strada e farlo con piacere evitando insulti o prediche o aspettandoti che ti ringrazi
  • cedere il tuo posto ad un anziano che aspetta in una sala di attesa
  • ripulire insieme il parco vicino casa dalle cartacce
  • e tanto altro…

Se mettete in pratica tutto questo in modo ripetitivo lui assimilerà questi comportamenti perché li vede e li osserva ogni giorno. Mostrategli come vorreste che lui si comportasse più volte e vedrete che piano piano vedrete in lui quei comportamenti.

Lettura consigliata: Come essere un buon genitore

Educare i figli oggi: il passo più importante

Questo esercizio che ti ho appena proposto si può fare anche in modalità gioco con i bambini e insieme individuare e spiegare i valori condivisi in famiglia. Nella mia esperienza personale questo è stato molto utile, i valori li abbiamo scritti su carta con i colori e appesi alla bacheca in bella vista.

Il fatto di avere dei valori per i bambini e i ragazzi è molto importante perché li aiuta a rispettare le regole che appunto sottendono a qualcosa di molto importante, appunto i valori.

Oggi ciò che richiede uno sforzo maggiore da parte di mamma e papà è la volontà di mettersi in gioco e correggere certi comportamenti ed essere coerenti. Siamo persone umane per cui è normale sbagliare, fare errori e non essere sempre impeccabili però la cosa importante è imparare dagli sbagli e fare meglio la volta successiva e ciò è possibile attivando la consapevolezza e con un buon lavoro su di sé.

Per cui se vuoi dare una svolta alla tue giornate e vuoi fare meno errori possibili con tuo figlio, inizia pure da qui.

47 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *