Come migliorare l’ autostima grazie al tuo respiro.
Se vuoi migliorare la tua autostima ci sono vari modi per farlo e uno di questi è lavorare sul tuo respiro perchè devi sapere che autostima e respiro sono strettamente connessi tra loro.
Se mi segui da un pò sai che quando iniziamo a lavorare su di noi, possiamo partire da livelli differenti: dal livello mentale, prendiamo atto dei nostri pensieri, li indaghiamo, li ristrutturiamo, li cambiamo per poi renderci conto che cambiano le nostre emozioni, cambia la nostra fisiologia, la nostra postura e quindi anche il nostro atteggiamento.
Oppure possiamo partire dal corpo, dal livello fisico e quindi dal respiro e accorgerci che quando modifichiamo il nostro schema respiratorio, cambiano le nostre emozioni, il modo in cui ci percepiamo e quindi i nostri pensieri.
In questo articolo ti aiuterò a cambiare partendo dal tuo respiro.
Autostima, respiro e salute.
Che cos’è il respiro?
E’ quel filo sottilissimo che ci tiene legati alla vita. Un respiro è formato da l’ inspirazione, che ci permette di portare ossigeno, nutrimento, vita dentro di noi e dall’ espirazione che ci permette di liberarci da ciò che non ci serve più.
Se osservi il tuo modo di respirare puoi accorgerti che parla molto di te. L’ inspirazione è legata alla nostra capacità di accettare il bene nella nostra vita, di accettare noi stesse, riconoscere il nostro valore come persone e prenderci il nostro spazio mentre l’ espirazione, è legata alla nostra capacità di lasciare la negatività e tutto ciò che non ci serve.
Potresti accorgerti che il tuo modo di respirare non è ampio e pieno, anzi lo percepisci superficiale e ridotto. Questo denota una difficoltà ad accettare il bene nella tua vita, difficoltà a riconoscere il tuo valore come persona (e quindi la percezione che hai di te, la tua autostima) e ad accettare te stessa.
Quando invece l’ espiro non fluisce e quindi l’espirazione è bloccata, quando ci sono apnee o trovi difficile espirare fino a far uscire tutta l’aria, questo denota una difficoltà a lasciare andare tutto ciò che non ti serve più. L’ espiro dovrebbe essere fluido, rilassato e mai bloccato.
Lettura consigliata: Come aumentare l’ autostima
Autostima e respiro.
Se ti ritrovi in una di queste modalità puoi iniziare a sperimentare un modo di respirare più ampio, consapevole e pieno in modo da immettere più ossigeno nel tuo corpo (cosa che fa felice il tuo corpo e le tue cellule ) e metaforicamente ti dai il permesso di accettare il bene nella tua vita e lasciare andare ciò che non ti serve più.
Anche perchè quando espiri e non butti fuori tutta l’ aria puoi accorgerti che l’ inspiro successivo può contenere meno ossigeno e visto che il nostro respiro è gestito dalla mente inconscia, questo può diventare una modalità automatica.
Ecco perchè è così importante che tu te ne renda conto.
Lettura consigliata: Gestire lo stress e l’ ansia usando il respiro.
Migliora l’ autostima con questa tecnica di respiro.
Ora prenditi 5 minuti per te, prendi una posizione comoda (seduta su una sedia o su un tappetino) e inizia a respirare in modo diverso da come respiri di solito.
Chiudi gli occhi e allenati con la respirazione diaframmatica ovvero quella di pancia, quella dei bambini. Quindi inspira dal naso gonfiando l’ addome come un palloncino contando fino a 4 (anche 5 se riesci) e poi espiri dal naso sempre contando fino a 4 questa volta ritraendo l’addome verso l’ombelico fino a far uscire completamente tutta l’ aria. E poi di nuovo inspiri contanto fino a 4 ed espiri contando fino a 4, fallo per 2 minuti.
La respirazione diaframmatica ci aiuta ad abbassare la respirazione che da respirazione superficiale diventa più addominale e questa permette un massaggio agli organi e ci fa sentire più radicati con i piedi a terra. In più aumentiamo l’ossigeno che immettiamo nel corpo (la vita, l’amore, la gioia, il bene..) ed espirando lasciamo andare via tutta l’ari.
Se senti che l’espiro è corto o tende a bloccarsi, non mollare, accetta ciò che riesci a fare e continua a respirare. Praticando vedrai gradualmente che il tuo respiro si modifica e si allunga. Pensa che stai allenando un muscolo e quindi ci vuole tempo.
Se vuoi che questo esercizio sia ancora più potente puoi aggiungere anche un’ affermazione e quindi lavoriamo su 2 livelli, quello fisico e quello mentale, mentre inspiri e conti puoi affermare nella tua mente “accetto il bene nella mia vita” e quando espiri invece puoi ripetere nella tua mente “per me è sicuro lasciarmi andare” oppure “mi dò il permesso di lasciarmi andare “, scegli tu l’ affermazione che più ti piace.
Questa è la procedura, sperimenta e se vuoi usare il tuo respiro per migliorare l’ autostima, aggiungere momenti di relax nella tua giornata, calmare la mente e i pensieri, clicca qui sotto.
