cosa regalare a natale

Cosa regalare a Natale a tuo figlio: 5 regali di lusso

Cosa regalare a Natale a tuo figlio?

Ci risiamo anche quest’ anno con il pensiero dei regali tuttavia immagino che tuo figlio ti abbia già comunicato i suoi desideri e ciò che gli piacerebbe ricevere.

Oggi molti bambini hanno tanto e in certi casi molto di più di ciò che a loro serve tuttavia in questo articolo voglio parlarti di qualcosa che forse tuo figlio non ha abbastanza e che se lo ricevesse lo aiuterebbe a crescere felice ed equilibrato.

Sono cose che non puoi impacchettare ma che se allenate ogni giorno fanno davvero la differenza nella sua crescita nel lungo termine.

Scoprile insieme a me!

Cosa regalare a tuo figlio: piacere o felicità?

Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord.

Proverbio Tibetano

Se resti fedele alla letterina di Babbo Natale (se tuo figlio ancora ci crede) è inevitabile inciampare in giocattoli, telefonini, iPad, computer e tutto ciò che può aver visto dalla pubblicità e che lo ha ingolosito.

Ho visto tante volte bambini scartare regali (non solo a Natale ma anche ai compleanni), presi da una grande euforia, occhi sgranati pieni di gioia e dopo poco tempo (a volte neanche mezz’ora) perdere completamente l’interesse per ciò che hanno avuto tra le mani.

Ho visto spesso mia figlia scartare pacchi di grandi dimensioni, ho percepito il suo entusiasmo e ho visto gli angoli della sua bocca rivolti all’insù e pochi minuti dopo, il gioco preferito è diventata la scatola. Ma perché ?

Perché c’è differenza tra piacere e felicità. Il piacere è uno stato momentaneo, che ha una durata breve mentre la felicità è qualcosa di più, uno stato interiore che se vuoi vivere devi creare le condizioni affinché avvenga.

La domanda che ti faccio è: “Vuoi che tuo figlio impari ad essere felice solo quando possiede o ottiene ciò che vuole o preferisci che impari ad essere felice e soddisfatto per la personcina che è sentendosi a suo agio nei suoi panni?”.

Lettura consigliata: Genitori anaffettivi: 3 passi verso l’ affettuosità

Cosa regalare a Natale a tuo figlio: 5 regali di lusso

Se in questo momento stai pensando ad un regalo da impacchettare ti dico già che non è questo ciò che intendo. Di cose materiali ne abbiamo fin troppe e so già che anche i miei figli questo Natale riceveranno tante cose e il tutto sarà presto sistemato in scatole che a mala pena si riescono a chiudere da quanto sono piene.

L’idea non è privare tuo figlio di tutto questo, ciò che intendo è insegnarli ad apprezzare le cose, a dare un valore ha ciò che riceve e che ha e traferirgli il messaggio che la felicità, quella che vera nasce da ben altro.

Ora passiamo alle idee regalo che ho da proporti che per me vanno benissimo non solo a Natale ma sempre. Si tratta di buone abitudine che puoi sviluppare e che aiutano tuo figlio ad accettare se stesso per quello che è, ad apprezzare le sue caratteristiche, ad avere una buona autostima e aggiungo anche sentirsi amato.

Vediamole insieme questi 5 regali di Natale originali:

1. Smetti di giudicarlo

Più si giudica, meno si ama.

Nicolas de Chamfort

Sei sempre il solito, sei insopportabile, sei egoista, sei sciocco” sono tutte frasi che intaccano la sua autostima, quindi inizia a separare subito tuo figlio dai suoi comportamenti che sono sempre migliorabili. Il concetto che a lui deve arrivare è che lui va bene così com’è, al massimo digli come vorresti che si comportasse così non ferisci la sua identità e lui crescerà consapevole che non ha niente di sbagliato.

Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima dei bambini

2. Stop alle etichette

Nanetto, terremoto, canaglia, rompiscatole, vagabondo, pigrone, vergognoso, timido, sei una palla” sono tutte etichette che appiccichi su tuo figlio. Un conto è se ti scappano ogni tanto, un’altra storia è se le dici spesso. Anche in questo caso, sono parole che vanno a ledere la sua identità e da grande si sentirà così come per tanto tempo è stato definito da te inconsapevolmente.

Lui ti ama alla follia e crede in ciò che gli dici.

Evita qualsiasi etichetta sulla sua persona, questo è già un super regalo.

Lettura consigliata: Bambini capricciosi: 3 cose da fare

3. Smetti di paragonarlo agli altri

“Tuo fratello è più svelto di te, lui ascolta tu no, tua sorella sta seduta a tavola composta, tu invece non stai mai fermo, il tuo amico è intelligente, guarda quel bambino come mangia, tu fai un sacco di storie”.

Quando tuo figlio si sente dire queste frasi si costruisce un’ immagine di sé che rispecchia ciò che tu gli dici. Se tu lo paragoni, lui impara a paragonarsi, misurerà se stesso confrontandosi con gli altri.

Quello che invece è un lusso per tuo figlio è aiutarlo a riconoscere e apprezzare le sue caratteristiche, peculiarità che lo rendono unico e irripetibile.

4. Digli che lo ami

Amami quando lo merito meno, perché sarà quando ne ho più bisogno.

Catullo

E’ più facile abbracciare tuo figlio, stringerlo a te o dirgli che lo ami quando fa qualcosa che tu approvi e sostieni, tuttavia ciò di cui lui ha bisogno è avere la certezza che il tuo amore per lui ci sarà sempre anche nei momenti più scomodi.

Se sei cresciuta con il “Ti amo se ti comporti come dico io, se mi ascolti, se ti impegni a scuola” ti dico subito che non sei sulla buona strada. E’ proprio nei momenti in cui lui ha comportamenti che per te sono difficili da accettare che ha bisogno della tua comprensione, del tuo amore e del tuo incoraggiamento a migliorare le sue azioni.

Ecco una frase magica che puoi usare: ” Amore, sappi che io ti voglio bene sempre anche quando combini i guai  o quando ti rimprovero perchè non ti comporti come vorrei. La porta del mio cuore per te è sempre aperta”.

Lettura consigliata: Come arrabbiarsi senza smettere di amare 

5. Sottolinea ciò che di bello fà

Fai sempre così, sei sempre il solito combina guai, non mangi mai, lasci sempre la tua camera in disordine.” Queste affermazioni sono molto generiche e a forza di sentirsele dire tuo figlio le farà diventare verità e crederà di essere così come tu lo descrivi.

Una buona abitudine invece è quella di fargli notare le cose belle che fa e che tu approvi. “Mi sei piaciuto quando ti ho visto aiutare il tuo amico che è caduto, ti ho visto ieri mentre mettevi il giacchetto all’attaccapanni, che bello che mi hai aiutato a lavare l’insalata, ho notato che ti sei impegnato a studiare matematica…”

Sono frasi molto semplici che sottolineano un comportamento o un gesto positivo che tuo figlio ha messo in atto. Più lo sottolinei, più lui lo ripeterà e questo lo aiuta ad avere sempre più fiducia in se stesso e tenere accesa la sua motivazione intrinseca.

Cosa regalare a Natale a tuo figlio: da quale abitudine vuoi iniziare?

Questi sono i regali di lusso che volevo tu scoprissi. Ti dovrai allenare a cambiare modalità e in certi casi, fare tutto il contrario di quello che fai di solito e che, chi ti ha cresciuto, ha fatto con te.

Sono tutte 5 buone abitudini educative che oggi in famiglia non possono mancare, sono modalità che aiutano a migliorare l’ autostima di tuo figlio e in questo modo anche le prese in giro dei compagni non saranno più un problema.

Decidi tu da quale vuoi partire, scegli quella che più ti piace e mettila in pratica per una settimana e se vuoi davvero fare un ottimo lavoro con tuo figlio fin dai primi anni, inizia da qui.

47 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *