diventare grandi

Diventare grandi: quando crescere all’anagrafe non basta

Diventare grandi, dal mio punto di vista, è un processo che avviene non solo per il semplice fatto che il tempo passa ma anche perché avviene un cambiamento interiore nella persona.

Se sei mamma (anche papà direi) è molto importante dare inizio a questo processo un passo alla volta per essere un esempio per tuo figlio di persona che non si considera arrivata solo perché “hai più anni di lui” .

L’umiltà di aver ancora tanta strada da fare è il motore per essere ogni giorno un genitore migliore e non solo.

Diventare grandi grazie alla crescita personale

Nella mia esperienza personale mi sono accorta, sbattendoci il naso, che nonostante gli anni all’anagrafe mi facevano sentire grande, nei miei comportamenti o meglio nel mio modo di relazionarmi, inciampavo in atteggiamenti per così dire “bambineschi”.

Nel momento in cui scrivo ho 40 anni e sono sposata con 2 bambini. Quando ho conosciuto mio marito non avevo idea di come si stava in una relazione, in parole spicciole tutto ciò che sapevo lo avevo appreso dalla relazione di coppia dei miei genitori che ho preso per così dire come modello, il tutto condito da condizionamenti sociali e culturali.

Oggi finalmente posso farmi una bella risata di fronte ad un ciondolo a forma di cuore spezzato in 2 perché so bene che da grandi non abbiamo bisogno di cercare qualcuno per sentirci complete perché se così fosse significa che dentro siamo ancora bambine ferite e disorientate che hanno di bisogno di crescere.

Sia chiaro, io non sono arrivata, sono work in progress come te, tuttavia il mio percorso di crescita personale mi sta portando ad ampliare le mie vedute e a maturare la convinzione che nessuno accanto a me ha il compito di rendermi felice.

Quel compito spetta a me in primis o meglio ad ognuno di noi, perché è solo in questo modo che vivremo in modo maturo ogni nostra interazione.

Diventare adulti con l’esperienza

  • Ti è mai capitato di non sentirti amata come vorresti dal tuo compagno?
  • Ti sei mai infastidita perché i tuoi genitori non approvano le tue scelte o l’ educazione che vuoi promuovere con tuo figlio?
  • Ti capita di essere turbata quando il tuo bambino è schivo e poco affettuoso con te?

Se qualcuna di queste situazioni è capitata anche a te, va benissimo, vuol dire che è bene lavorarci un passo alla volta per iniziare a dare a te stessa ciò di cui hai bisogno senza aspettare che tutto ciò arrivi da qualcun altro. Questa è quella che si chiama indipendenza emotiva e per me è la vera libertà che ci porta a diventare adulti.

Ti faccio un esempio che racconto spesso alle mie clienti e che rende molto l’idea di come certi episodi della vita possono aiutarci a diventare grandi dentro e non solo all’anagrafe.

Quando ho lasciato il mio precedente lavoro come bancaria, i miei genitori non erano affatto d’accordo. Lasciare un lavoro fisso per dedicarmi alla crescita personale per loro era inconcepibile come per tante altre persone che ho incontrato. Anche mio marito, pur avendomi lasciato la libertà di fare la mia scelta, non era d’accordo al 100% e in quel momento ho capito che se continuavo a sperare di ricevere la loro approvazione per fare “il salto”, se aspettavo che mi dicessero ” quello che fai è ammirevole, sei coraggiosa, ti sosteniamo…” a quest’ora ero ancora in banca a fare le pratiche di fido.

Quello che ho dovuto fare è stato accettare che le persone accanto a me avevano paure, dubbi o pareri discordanti sulla mia decisione e approvare io stessa la mia scelta, assumendomene la responsabilità. Da lì ho iniziato a costruire ciò che oggi sto portando avanti.

Amare senza aspettarsi qualcosa in cambio: questo è amore puro.

Fragmentarius

L’approvazione come l’accettazione, l’ascolto, l’amore, il riconoscimento sono tutti bisogni fondamentali di noi esseri umani. Da bambine abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a soddisfare questi bisogni, quindi per forza di cosa dipendiamo da chi abbiamo accanto, invece da adulte (e questa è una bellissima notizia) possiamo iniziare a dare a noi stesse ciò che ci serve e smettere di delegare la nostra felicità ad altri.

Lettura consigliata: Migliorare l’autostima

Diventare grandi un passo alla volta

Vediamo ora insieme 3 passi che puoi fare per iniziare ad allenarti e uscire da vecchi meccanismi automatici e maturare come persona giorno dopo giorno.

1. Osserva e ascolta i tuoi pensieri

Anche se non li puoi vedere o toccare, i pensieri ci sono sempre e se non sono di buona qualità, se la storia che ti stai raccontando non ti è di aiuto, lo stato d’animo che sperimenterai non sarà di certo favoloso.

Che pensieri sono? Non ce la faccio, nessuno mi aiuta, con mio figlio sbaglio sempre, sono una frana, mi sento sola…..etc

Metti tutto su carta, allenati nel quotidiano ad essere più presente a te stessa, l’importante è togliere il giudizio, tutto ciò che emerge è necessario per attivare il cambiamento.

Ricorda che la maggior parte della nostra sofferenza è autoindotta, significa che ce la creiamo da sole con i pensieri negativi ricorrenti, attraverso il nostro dialogo interiore costante e le immagine o meglio i film che ci facciamo nella nostra mente.

Accorgerti di ciò che succede è un passo fondamentale.

2. Come parli a te stessa?

I pensieri si presentano anche sotto forma di dialogo interno. Tutti noi abbiamo una radio accesa dentro di noi che se la lasciamo parlare a raffica senza criterio può non farci bene.

Anche in questo caso fai attenzione al modo in cui parli a te stessa e cosa ti dici continuamente. Viaggia con un bel quaderno in borsa e quando ti trovi in una situazione per te scomoda annota tutto ciò che emerge.

E’ una voce gentile, clemente e sostenitrice oppure trova continuamente difetti e giudica costantemente?

Diventa consapevole che se ogni giorno ti dici che “sei una frana, che non te lo meriti, che non sei capace, che sei stupida”, non puoi pretendere che chi hai attorno lo faccia al posto tuo. Quindi impara a conoscere il tuo dialogo interno e correggilo qualora non ti sia di aiuto.

2. Ascolta le tue emozioni

  • Sei consapevole di ciò che succede dentro di te?
  • Che stato d’animo sperimenti più spesso nell’arco della giornata?

So che è necessario contestualizzare, tuttavia imparare a riconoscere le tue emozioni è di fondamentale importanza, prima di tutto per dare loro un nome e poi per imparare a renderti conto se il modo in cui le gestisci è efficace o meno.

E’ bene che tu sappia che gestire le emozioni è qualcosa che puoi imparare in qualsiasi momento e tutto ciò rientra nella tua zona di potere, un importante strumento di base per la tua crescita personale che insegno nei percorsi individuali.

Gli stati d’animo che provi ogni giorno non dipendono dall’esterno o dal comportamento di chi hai di fronte ma dipendono esclusivamente da te e assumertene la completa responsabilità è un passo fondamentale per diventare grande.

Diventare grandi grazie alla consapevolezza

Ora non ti resta che mettere in pratica, la consapevolezza di te e uno stato di presenza costante saranno i tuoi 2 grandi alleati.

Allenati ogni giorno e se vuoi davvero fare un buon lavoro, inizia da qui.

14 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *