essere mamma oggi

Essere mamma oggi: 3 cose che dovresti sapere

Essere mamma oggi non è per niente banale. Un conto è avere un figlio, un’altra storia è crescerlo e se non parti preparata può non essere semplice. Ora, se stai per diventare mamma o lo sei già, in questo articolo troverai 3 cose che dovresti prendere in considerazione e che possono davvero aiutarti ad avere un impatto positivo sulla crescita di tuo figlio e sulla tua famiglia.

Essere mamma: i figli insegnano

Quando è nata la mia primogenita Nicole (ora ha 8 anni) sono andata in crisi inciampando anche nella depressione post-parto. Non avevo idea di che cosa avrei dovuto insegnarle, ero insicura e spesso condizionata dai consigli degli altri che il più delle volte mi hanno creato solo tanta confusione.

Cosa ho imparato da mia figlia? Che i figli ti spremono come un limone o come un’arancia, vedi tu. Ti cavano fuori di tutto, il meglio ma anche il peggio e la bella notizia è che non c’è niente da buttare via, tutto serve per crescere e diventare grandi. Come si dice per vedere la luce devi sperimentare il buio e mia figlia tante volte mi ha spinto ad entrare in contatto con la mia bambina interiore, la mia parte più autentica ma anche quella più vulnerabile e che spesso non se la passa per niente bene. Ogni giorno quando osservo Nicole, in lei rivedo i miei gesti (la mia mimica :-), le mie paure, le mie parole e anche la mia parte dolce e sensibile.

  • Quando è stata l’ultima volta che hai ascoltato la tua bambina interiore?

Lettura consigliata: Accettare se stessi: come si fa? 

Essere mamma oggi: 3 cose che ti rendono autentica e umana

Ora ho 2 figli, il più piccolo ha 4 anni. Da loro imparo ogni giorno qualcosa di me e in  base alla mia esperienza posso dirti che fino ad ora sono 3 le cose principali che tutte le mamme, secondo me, dovrebbero conoscere:

1. Trasforma le tue paure in alleate

Essere mamma significa occuparti di tuo figlio e prendere delle decisioni per lui e questo ti potrebbe sollevare la tua ansia e le tue paure più profonde.

Sai bene che i bambini percepiscono molte cose, sta pur certa che se sei arrabbiata, anche se fai finta che tutto va bene, tuo figlio lo sente per cui è molto importante che tu diventi consapevole dei tuoi stati interiori che ti creano disagio per iniziare a lavorarci sù, altrimenti rischi di trasmettere tutto questo al tuo bambino e una paura tua alla fine diventa anche una sua paura.  

Quindi il primo passo e’ renderti conto di come ti senti e iniziare a dare il benvenuto a quelle parti di te che hanno sicuramente qualcosa da dirti e che è bene trasformare in tue alleate.  Più cerchi di evitarle e tenere sotto controllo, più otterrai l’effetto contrario.

Metterti in gioco e conoscere te stessa più in profondità è un passo fondamentale per sentirti umana e darti ciò di cui hai bisogno e  sicuramente avere a che fare con tuo figlio è un’ottima occasione per entrare in contatto con la tua parte bambina, quella parte così spontanea, che ha tanti bisogni da soddisfare e sulla quale è necessario lavorare.

Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima

Tante volte sono rimasta imbrigliata in vecchi modi di gestire le emozioni, vecchie credenze, vecchi comportamenti e ciò che mi aiuta è osservarmi, ascoltarmi e trovare nuove modalità che mi accompagnano verso il mio miglioramento personale ed essere al meglio con i miei figli.  E in questo un Life Coach può essere di grande aiuto.

Lettura consigliata: Mamme con il coraggio in tasca

2. Non renderti indispensabile

Se c’è una cosa che non dovresti trascurare è te stessa. Stare con i bambini richiede tante energie e per poter donare devi prima dare a te stessa, altrimenti che cosa puoi offrire se non stanchezza e frustrazione? Quindi non renderti indispensabile perché i tuoi figli non hanno bisogno solo di te.

Per me è stato molto importante imparare a dire no alle richieste perditempo ed è stato utile sforzarmi a chiedere aiuto lasciando andare i sensi di colpa e vecchie convinzioni limitanti. Fatti aiutare dal tuo compagno (che in questo modo si crea la sua relazione con vostro figlio), dai nonni o da un’amica di fiducia, ciò che conta è imparare ad ascoltarti e accorgerti quando è il momento di prenderti una pausa e pensare di meritartela.

Trova il tempo per coltivare un tuo hobby, scopri il tuo talento, una tua passione, divertiti, balla, sorridi, gioisci e vedrai che tornerai a casa con una bellissima energia.

Lettura consigliata: Mio marito non mi aiuta: 5 consigli per iniziare

3. Educa tuo figlio in modo nuovo

Oggi i bambini hanno bisogno di un’ educazione nuova, fatta di rispetto, comprensione e amore. Essere mamma significa anche aprirsi a nuove idee e concetti educativi più in linea con il momento che stiamo vivendo.

Con la mia primogenita ho avuto proprio la conferma che il modo di educare con il quale sono cresciuta io, non funzionava affatto.

Consapevole che i miei genitori mi hanno cresciuta ed educata nel modo che loro conoscevano e che pensavano fosse il migliore, ciò che mi sono chiesta più volte è stato : ” Che cosa avrei voluto invece dai miei genitori e che ora posso dare ai miei figli per fare la differenza nella loro crescita?”.

Da questa domanda sono partita e oggi il mio intento è quello di crescere al meglio i miei figli mettendo in campo ciò che è in mio potere fare.

Lettura consigliata: Valori della vita: come insegnarli a tuo figlio

Essere mamma oggi: una crescita continua

Quello che voglio dirti è che non sono una mamma perfetta, sono una mamma come te che ha le sue paure, i suoi dubbi e che non ha la soluzione ad ogni cosa.

Ogni giorno mi confronto con i miei limiti, le mie ferite emotive e a volte vado in panne anche se conosco ottimi strumenti per relazionarmi con i miei figli. Nonostante tutto, mi sento molto umana, con le mie imperfezioni e quello che ho imparato è non avere paura di affrontare ogni giorno ciò che emerge dalle mie esperienze.

Io ringrazio i miei figli per aver dato il via alla mia crescita e avermi spinto a prendere una decisione importante: quella di essere la mia miglior versione per loro ma anche per me stessa.

Ora metti in pratica anche solo uno di questi 3 consigli e se vuoi iniziare a fare un buon lavoro con tuo figlio inizia da qui.

31 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *