mamma stanca

Mamma stanca: 3 consigli per te

Ti senti una mamma stanca? Sai ti capisco, è dura dividerti tra lavoro, casa, bambini e orari scanditi. Se ti trovi a fare tutto da sola è facile arrivare a sera con il sorriso spento, spazientita e con il grillo parlante che dentro di te ti dice : “te lo dicevo io che non sarebbe stata una passeggiata“.

In questo articolo non voglio convincerti ad essere una mamma perfetta, voglio farti capire quanto sei importante tu e quanta influenza hai sulla tua famiglia. Prenderti cura di te non è solo un regalo che fai a te stessa ma è un dono che fai a tutta la famiglia.

Mamma stanca: sai chiedere aiuto?

La mamma dovrebbe essere come una trapunta: tenere i figli al caldo, senza soffocarli.

Anonimo

Da 0 a 10 che voto dai alla tua capacità di chiedere aiuto e delegare? Onestamente, quando sono diventata mamma 9 anni fa la prima volta, la mia capacità era all’incirca tra 1 e 2, perché pur di non disturbare facevo tutto da sola. Poi, hai presente quando ne hai davvero abbastanza? Per me è stato un momento di svolta, altrimenti mi sarei ritrovata a stare con mia figlia piena di frustrazione, stanchezza e insoddisfazione.

Con i miei tempi ho imparato a chiedere aiuto, a non rendermi indispensabile e a prendermi dei momenti tutti per me e per farlo ho dovuto superare vecchi condizionamenti che noi donne abbiamo ancora dentro alle nostre cellule. Ti faccio qualche esempio:

  • i figli sono delle mamme (ma chi lo dice?)
  • se chiedo poi disturbo
  • prima viene la mia famiglia e poi io

Potrei scriverne tanti altri ma mi fermo qui perché sono già abbastanza. L’idea è che se questi pensieri diventano delle convinzioni non ti sarà facile mollare la presa, lasciare spazio ai tuoi figli per crescere e far sì che, anche altre persone della famiglia si creino una relazione con i bambini. A queste condizioni prendersi cura di sè è solo un miraggio. 

Lettura consigliata: Mio marito non mi aiuta: 5 consigli 

Mamma stanca: 3 consigli per recuperare energia

Essere mamma oggi è diverso rispetto ai tempi delle nostre madri. A volte penso che sia ancora più difficile perché siamo in un momento di grande cambiamento e più riesci ad abbracciarlo e più sarà facile smettere di sentirti una mamma stanca e cogliere il meglio da questa fase evolutiva.

Vediamo allora insieme 3 attività che puoi fare, per ricaricarti e ritornare a casa dalla tua famiglia con il sorriso e una buona energia positiva.

1. Trascorri il tempo che hai con persone positive

Il pessimista è uno che se può scegliere fra due mali li prende entrambi.
(Oscar Wilde)

Se hai poco tempo per te, ti consiglio vivamente di evitare di trascorrerlo con persone che parlano solo di disgrazie, problemi e che non fanno altro che criticare o lamentarsi, altrimenti quando torni a casa la stanchezza sarà lì ad aspettarti.

Se hai un problema e vuoi condividerlo con una tua amica fallo pure. Fa bene parlare con qualcuno e sfogarti ma una volta che hai vuotato il sacco, se non passi all’azione, il tuo problema rimarrà sempre.

Ciò che ti può aiutare è evitare di parlare solo della tua difficoltà e trovare possibili soluzioni, l’importante è che tu abbia voglia di cambiare, di fare qualcosa di nuovo oppure smettere di fare qualcosa che non ti permette di raggiungere ciò che ti farebbe stare bene.

Da leggere: Imparare a dire no: un modo per conoscere te stessa

2. Fai attività che ti rilassano

Tutte le miserie dell’uomo derivano dalla sua incapacità di isolarsi in una stanza e restarsene in pace da solo.
Blaise Pascal

Ci sono attività che a me hanno aiutato tantissimo a recuperare energia, come lo yoga, il lavoro sul respiro, ascoltare buona musica o semplicemente una passeggiata in mezzo alla natura da sola e nel silenzio.

Una semplice passeggiata nella natura infatti è molto rigenerante e anche solo 20 minuti ti possono essere di aiuto per ridurre la stanchezza mentale e avere una visione più chiara e obiettiva delle cose.

Per non parlare poi di una passeggiata in luoghi dove ci sono corsi d’acqua o cascate. A San Marino dove abito io ci sono posti molto belli e suggestivi. L’energia che trovo in questi luoghi mi fa tornare a casa davvero rigenerata, in più tutte le attività che favoriscono il tuo rilassamento, sono utili per entrare in contatto con te stessa, ascoltarti .

Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima 

3. Coltiva una tua passione

Non si può trovare passione nel vivere in modo mediocre. Non accontentatevi di una vita che è meno di quello che siete capaci di vivere.
Nelson Mandela

Trova la tua passione e coltivala, anche se riesci a dedicarci poco tempo. Io a 33 anni ho scoperto di essere appassionata di crescita personale, da allora non ho più smesso di studiare e dopo 4 anni  ho trasformato la mia passione nel mio attuale lavoro.

Con questo non voglio dire che la tua passione deve per forza diventare il tuo lavoro ma voglio farti capire che dedicarti a qualcosa che ti piace veramente, è come nutrire la tua anima e dare la possibilità a te stessa di esprimere chi sei veramente. Tutto ciò è una sorgente di appagamento e soddisfazione personale.

Lettura consigliata: Cambiare lavoro a 30 anni

Mamma stanca: fai il primo passo

Come ti sarai resa conto non puoi fare tutto questo se non impari a chiedere aiuto e soprattutto se non ti dai il permesso di farlo. Che sia il tuo compagno, il marito, la baby sitter, la nonna o un’amica, trova qualcuno che si prenda cura dei tuoi figli e inizia a dedicare anche solo qualche ora a settimana a te stessa, perché te lo meriti veramente.

Se non stai bene tu, ne risentirà tutta la tua famiglia, i figli percepiscono tante cose, anche i tuoi stati interiori, per cui trovare ciò che ci fa stare bene è un buon modo per ritrovare l’equilibrio e la serenità che ti serve per affrontare al meglio qualsiasi situazione.

Metti in pratica questi consigli e se ti senti come un criceto che gira senza sosta su una ruota, fai un bel respiro, fermati e fai il tuo primo passo qui.

41 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *