Paura del giudizio degli altri: come riconoscerla e affrontarla
“Chissà cosa diranno di me se dico di no a quell’invito, se chiedo il trasferimento d’ ufficio, se curo mio figlio in modo diverso da come la maggior parte delle persone fa o se dico tranquillamente come la penso nonostante so che gli altri non condividono il mio punto di vista”.
Hai mai ascoltato pensieri di questo tipo nella tua mente? Hai mai sentito la paura del giudizio degli altri bussare?
Una cosa è certa, non puoi inciampare nella paura del giudizio, non la puoi toccare con mano e se non sei vigile non ti accorgi neppure che ti sta trattenendo da qualcosa che per te sarebbe davvero importante dire o fare.
Non mi sento di dirti che alla fine di questo articolo ti libererai dalla paura del giudizio, io non ho mai vinto le mie paure da un giorno all’altro, ma sono certa che da oggi in poi saprai riconoscerla e affrontarla un passo alla volta.
Paura del giudizio degli altri: preparati
Oggi il giudizio dilaga, siamo spesso pronti a dare etichette a persone o cose senza rendercene conto, tanto che farlo è diventato un’abitudine. Il problema è che scivoliamo nel giudicare gli altri ma cambiamo subito umore quando il giudizio è a proposito di noi stesse e se non riusciamo a filtrarlo, un mix di emozioni tra rabbia, timore, ansia e senso di inadeguatezza si faranno presto sentire.
Anonimo
La cosa più difficile, a tratti impossibile, è quella di conoscere se stessi, perciò facciamo quella più facile: giudicare gli altri.
Non ascoltare la paura del giudizio degli altri ha come effetto collaterale quello di paralizzarti e bloccarti. Quel passo che vorresti fare non riesci a farlo, ricadi sempre nello stesso schema ed è un attimo ritrovarti arrabbiata con te stessa per la tua difficoltà ad esprimere il tuo pensiero e il tuo timore di non riuscire a tirare fuori il coraggio di emergere e fare ciò che è bene per te.
Ecco perché è utile arrivare preparata a quei momenti dove la paura del giudizio arriva e si fa sentire. Solo quando inizi a conoscerla puoi attivarti per porti in modo nuovo di fronte alle situazioni che ti si presentano.

Paura del giudizio: come riconoscerla
Quando la paura del giudizio degli altri arriva, va ascoltata. Hai presente quei bambini che picchiettano ininterrottamente sulla spalla della mamma mentre lei parla perché vogliono immediatamente la sua attenzione? Ecco, la paura fa uguale…si presenta a te ma se non le dai retta poi si infuria e fa i capricci come quel bambino che si stanca di non essere considerato.
Per riconoscere la paura del giudizio devi essere presente a te stessa.
Ricordo che quando andavo a scuola, l’insegnante spiegava e alla fine della lezione chiedeva se c’erano domande. Spesso io ne avevo, ma non riuscivo a prendere la parola perché la paura di quello che gli altri avrebbero potuto dire o pensare di me era più grande del desiderio di chiarirmi le idee. Piuttosto mi tenevo i dubbi.
Quindi impara a renderti conto quando ti trattieni dal fare una cosa o dall’esprimere la tua opinione per paura di quello che gli altri potrebbero dire. La paura non la vedi ma la senti nel corpo, ascoltati, osserva i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti, il corpo è un rivelatore formidabile.
Lettura consigliata: Accettare se stessi: come si fa?
Paura del giudizio degli altri: 5 passi per affrontarla
Quando impari ad affrontare una tua paura è una grande conquista, oltre che una grande soddisfazione e ti accorgerai che piano piano cambierai il modo in cui ti poni di fronte a situazioni nelle quali spesso ti sei sentita bloccata. Ci vuole un po’ di pratica, la crescita interiore non è qualcosa che avviene da un momento all’altro, per cui sfrutta ogni esperienza per fare questi nuovi passi di fronte alla paura del giudizio.
1. Ringrazia la paura
Quando senti che la paura del giudizio arriva o ha preso il sopravvento, fermati, fai un bel respiro e dalle il benvenuto perchè il fatto che tu ti accorgi di lei è un’occasione per renderti conto che hai bisogno di fare un piccolo cambiamento.
Spesso la paura si fa sentire sotto forma di pensieri, dialogo interno, rigidità fisica e tensione. Resta in ascolto e se ti è utile prendi carta e penna e annota tutto ciò che emerge.
2. Ascolta cosa ha da dirti
La paura deve diventare una tua alleata, quindi ascolta ciò che ha da dirti perchè lei ha sempre un messaggio da consegnarti. Immagina che sia un’amica che ha bisogno di parlarti e insieme andate a prendervi un caffè. Sarà un’ottima occasione per conoscervi, iniziare a lavorare su di te e uscire da vecchi schemi che ancora di condizionano.
Spesso la paura del giudizio vuole proteggerti da qualcosa:
- una brutta figura
- una sofferenza che potresti rivivere e ripetere
- una situazione che pensa che tu non sia in grado di gestire.
Riconosci la sua premura perchè in tante occasioni probabilmente ti è stata di aiuto, tuttavia è bene iniziare a guardare avanti, darti la possibilità di essere te stessa e andare verso ciò che vuoi.
Quindi prenditi del tempo per te, chiudi gli occhi, respira lentamente e chiedile : ” da che cosa mi vuoi proteggere?” oppure “che cosa mi vuoi aiutare a fare ? “.
Ascolta ciò che c’è e al termine annota tutto su un quaderno.
3. Scopri ciò che ti sta limitando
“La realtà è molto più gentile delle storie che ci raccontiamo”.
Byron Katie
Dietro alla paura del giudizio c’è spesso una credenza limitante sulla quale è importante lavorare. Se vuoi chiedere il trasferimento d’ufficio e tentenni perchè continui a pensare a ciò che gli altri diranno di te è molto probabile che tu creda di non meritare un posto migliore di quello che hai o di non valere abbastanza.
In questo caso sono tutte credenze che riguardano la tua persona e aumentare la tua autostima può essere un buon modo per creare una solida base di ciò che pensi di te stessa.
Allenati a far sì che l’opinione che hai di te sia più importante di quella che hanno gli altri. Questo è un grande passo verso la tua indipendenza emotiva.
4. Smetti di leggere nella mente degli altri
I peggiori film li vediamo dentro di noi, facciamo tutto da sole anche se non ce ne rendiamo conto. Ci tratteniamo nel fare o nel dire qualcosa perché nella nostra mente facciamo una lista di ciò che gli altri potrebbe pensare, quando in realtà leggere nella mente degli altri è davvero difficile e impossibile.
Dopo il mio ultimo film mentale ho chiesto il rimborso del biglietto.
ilmarziano1, Twitter
Sarebbe meglio imparare a sentirci a nostro agio di fronte ad un giudizio altrui, partendo dal presupposto che non possiamo e non dobbiamo piacere a tutti. E’ già tanto se ci piacciamo da sole!
Lettura consigliata: Imparare a dire NO è un modo per conoscere te stessa
5. Distingui chi sei da ciò che fai
Se ti arriva un giudizio improvviso da una persona accanto a te, parti dal presupposto che nella maggior parte dei casi le persone non sanno distinguere ciò che una persona fa da quello che è. Per questo fallo tu, filtra ciò che ti arriva, diventa abile ad applicare quel giudizio a qualcosa che hai fatto o detto e non alla tua persona.
Tu vai bene così come sei, se c’è qualcosa che è migliorabile sono i tuoi comportamenti, risultati o decisioni. Per cui prendi ciò che ti serve e il resto lascia che voli via come un mucchio di piume al vento.
Lettura consigliata: Come accettare gli altri e smettere di volerli cambiare
Paura del giudizio degli altri: agisci
Ciò che aiuta ad affrontare le paure è l’azione. Metti in pratica questi piccoli passi e allenati perchè è solo applicandoli nella tua quotidianità che riuscirai ad affrontare la paura del giudizio degli altri con accettazione e coraggio.
Nella mia esperienza personale mi sono resa conto che il giudizio degli altri non è altro che la proiezione esterna del giudizio che abbiamo di noi stesse per questo il mio invito è quello di iniziare a lavorare su te stessa per diventare quell’ amica gentile, comprensiva e amorevole che vorresti avere.