rapporto di coppia

Rapporto di coppia: AAA rispetto cercasi

Tenere vivo un rapporto di coppia richiede impegno più di quanto si pensi, perché annoiarsi e perdersi è davvero un attimo soprattutto quando arrivano i figli e l’attenzione è spesso rivolta su di loro.

Incontro coppie che non si rispettano più da tempo, sia con le parole che con i fatti, hanno perso la voglia di stare insieme, si passano la patata bollente a vicenda e non arrivano a capo di niente.

Oggi sono qua a scrivere per aiutarti a capire che cosa fare se ti sei accorta che nella tua relazione di coppia il rispetto è andato a farsi friggere e come inquilini ti ritrovi la critica e il disprezzo seduti comodi sul divano di casa tua.

Rapporto di coppia: un modello per i figli

La mamma e il papà rappresentano per un figlio l’esempio di che cosa significa “vivere in coppia“, modello che probabilmente quel bambino replicherà nelle sue relazioni future.

Quindi immagina tuo figlio che ti osserva mentre tu e tuo marito vi insultate a vicenda, vi trattate male e scaricate la colpa l’uno contro l’altra.

Che idea si farà dello stare insieme?

In un rapporto di coppia è inevitabile entrare in conflitto, l’importante è che un bambino non veda solo i suoi genitori litigare ma anche fare la pace.

Sarebbe bene litigare in modo civile ma ciò è possibile solo se di base c’è una buona conoscenza di sé e la volontà di riconoscere il valore dell’altra persona indipendentemente dai suoi comportamenti.

Lettura consigliata: Genitori separati: 3 errori da evitare con i figli

Relazione di coppia: evitare vecchi errori

Ricordo che quando ero piccola i miei genitori litigavano spesso e non si dicevano parole tanto belle, addirittura quando era ora di cena adottai la strategia di mangiare il più velocemente possibile pur di stare il minor tempo a tavola ad ascoltare discussioni senza fine e parole poco amorevoli.

Il mio non è un giudizio o una condanna nei confronti dei miei genitori che tra l’altro sono ancora insieme e che io amo tantissimo. Tuttavia non posso non dirti che ho dovuto lavorare tanto sulla mia famiglia di origine, accettare ciò che è stato, perdonarli, perdonarmi e portare avanti nella mia relazione attuale ciò che loro non sono riusciti a fare.

Ciò che non facciamo noi, lo faranno i nostri figli.

Cit.

Questa consapevolezza è molto importante per evitare di ripetere gli stessi errori perchè se sei attenta ti renderai conto che molte abitudini e modalità dei tuoi genitori li puoi ritrovare nella tua relazione attuale. Almeno per me è stato così.

Quindi per evitare di cadere in vecchi schemi è bene aprire gli occhi, accendere la luce della consapevolezza e fare ciò che, chi prima di noi non è riuscito a fare o non sapeva di poter fare.

Lettura consigliata: Life Coach per mamme: scopri come può aiutarti

Come nutrire il rapporto di coppia di rispetto e amore.

Quindi se in questo momento ti ritrovi che il tuo rapporto di coppia è carente di rispetto e amore vediamo insieme 3 cose che puoi fare, iniziando da te stessa. Nella peggiore delle ipotesi (dovesse andare tutto a rotoli) non avrai mai perso tempo, te lo garantisco.

1. Consapevolezza

Se è vero che gli altri sono i nostri specchi significa che ci rimandano parti di noi che da soli non riusciremmo a vedere. Per cui se ti accorgi che chi hai attorno ha modi poco rispettosi nei tuoi confronti, può essere che anche tu inconsciamente non rispetti abbastanza te stessa.

Ti aiuto con qualche domanda:

  • Che cosa pensi di te stessa?
  • Come ti autodefinisci?
  • Quali azioni metti in atto ogni giorno che dimostrano che ci tieni a te stessa?

Non possiamo dare agli altri ciò che non siamo in grado di dare a noi stesse.

Se tu per prima ti consideri poco e ti sminuisci da sola a parole, pretendere che sia qualcun altro a fare questo per te significa “dipendere” da una terza persona e quindi instaurare una relazione di “dipendenza” che è la relazione che si instaura tra un genitore e un figlio, proprio perchè il bambino ha bisogno della sua guida e della sua assistenza per crescere, altrimenti da solo non riuscirebbe.

Al contrario quando diventiamo adulte è bene che un rapporto di coppia evolva in una relazione di interdipendenza dove entrambi stanno in piedi da soli e insieme hanno più valore. Questo diventa possibile iniziando a lavorare su te stessa e costruendo al tuo interno un nucleo solido di amore, rispetto e comprensione al quale puoi aggrapparti ogni volta che il tuo valore come persona viene messo in discussione.

Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima

partner

2. Il merito

  • Quanto amore e rispetto pensi di meritare?

Ti ho fatto questa domanda perchè è molto importante lavorare sul meritare qualsiasi cosa tu desideri, anche se richiede impegno e costanza.

Se sei cresciuta con persone che ti hanno spesso ripetuto la fatidica frase ” non ti meriti niente“, non sai quanto ti capisco e se hai figli ti prego di non dirgliela mai, perché sradicarla dall’inconscio dove trova terreno fertile, non è per niente semplice.

Se pensi di non meritare amore e rispetto, chi hai accanto nonostante cercherà in mille modi di dimostrartelo per te non sarà mai abbastanza o addirittura non sarai in grado di vederlo.

Per cui rileggi la domanda che ti ho fatto poco fa, lascia emergere ciò che arriva e accetta qualsiasi risposta. Il cambiamento inizia laddove la consapevolezza porta la luce.

Lettura consigliata: Relazione di coppia: ecco un buon collante

3. Impara a perdonare

Il perdono è un dono che facciamo a noi stesse (e secondo me, anche a chi perdoniamo) liberandoci dal carico emotivo di rabbia e rancore che nutriamo nei confronti di una determinata persona a causa di ciò che quella persona ci ha fatto o ha detto e che ci ha ferito.

Il perdono è un balsamo di accettazione per la nostra rabbia che spesso pensiamo sia rivolta a chi abbiamo di fronte mentre il più delle volte è rivolta verso noi stesse perché inconsciamente ci incolpiamo per le scelte che abbiamo fatto, ci disprezziamo per ciò che abbiamo detto o per come ci siamo comportate.

Ho imparato a praticare il perdono perché credo che sia una via importante per aprire le porte all’amore, lasciare andare il passato, girare pagina e iniziare un nuovo capitolo.

E’ importante perdonare non solo con la testa ma soprattutto con il cuore, so che non è immediato, dovrai sentire dentro di te il bisogno di farlo, rispetta i tuoi tempi e vedrai che tutto arriverà al momento giusto.

Il perdono non è un atto una tantum, io stessa ho passato mesi ogni giorno a praticarlo per vedere e sperimentarne i risultati.

Lettura consigliata: Diventare grandi: quando crescere all’anagrafe non basta

Rapporto di coppia: inizia da te stessa

So bene che le persone più vicine a noi sono quelle che più ci attivano e risvegliano le nostre vecchie ferite e il fatto che ci fanno male può diventare l’occasione per metterci le mani una volta per tutte altrimenti ci sarà sempre qualcuno pronto a spingere il pulsante.

Quindi, sai bene che non puoi cambiare gli altri per cui il miglior investimento che puoi fare è ricominciare da te stessa ed diventare un esempio per chi hai attorno.

L’importante è partire per il tuo viaggio e se vuoi fare il tuo primo passo, clicca qui sotto.

partner
30 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *