Relazione di coppia: ecco un buon collante
Avevo 30 anni suonati quando ho scoperto questo collante che aiuta una relazione di coppia a rimanere unita nel tempo. Non sarei onesta se non ti dicessi che mi sono fermata diverse volte a pensare a come sarebbero cambiate le mie esperienze se qualcuno si fosse preso la briga di insegnarmi, a suo tempo, che in una relazione di coppia non conta solo il batticuore.
Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo. Voglio che tu sappia che ci sono cose che possono essere dei punti di riferimento in una relazione, in più è di grande valore se insegniamo ai nostri figli ciò che abbiamo imparato dalle nostre esperienze e li aiutiamo a scegliere con cura le persone con le quali vogliono condividere le loro giornate.
Relazione di coppia: il batticuore non è tutto
Credo che ciò che ci è stato insegnato su come si vive in relazione con gli altri è molto superficiale, almeno per me è stato così. In realtà quello che ho imparato di nuovo sui rapporti di coppia non l’ho mai sentito dire in famiglia (a parte le 1000 volte che mi hanno detto che “bisogna andare d’accordo” :-)), a scuola, ne alla tv, ne su un quotidiano (lì al massimo trovi l’oroscopo) ne su una rivista presa in edicola.
Ho dovuto leggere dei gran libri, fare corsi e scoprire che dietro alle relazioni c’era un mondo tutto da scoprire.
E’ bello, ci si sposa, si fa la cerimonia, la festa, gli amici, gli scherzi, le foto, il viaggio di nozze (se è possibile), si fa l’album con tutte le foto ricoperto da un sacco di tessuto perché potrebbe rovinarsi, album che finisce chiuso in un cassetto del salotto…e poi?
Poi il passo successivo è affrontare la quotidianità insieme, le scelte familiari, le gioie, i momenti no, le crisi, le incomprensioni, la noia della routine e il nuovo dell’equilibrio della coppia all’arrivo di un figlio. Nuovi ruoli, nuovi ritmi, nuove esigenze da conciliare.
Sento spesso i miei genitori dire: ” Le coppie di oggi non sopportano più niente e alla prima difficoltà si arrendono e mollano tutto “.
Che dire, sopportare a me non piace come il fatto di rimanere insieme quando tra 2 persone non c’è più la volontà di salvare niente. C’è chi dice che l’amore non c’è più, il batticuore neanche per cui, che si fa?
Nel libro “Le sette regole per avere successo” Steven Covey evidenzia un concetto davvero illuminante. Egli scrive che l’amore è il frutto dell’amare. Amare è un verbo, l’amore inteso come sentimento è un frutto dell’amare, quindi finisce nel momento in cui tu smetti di amare, apprezzare, ascoltare o interessarti all’altra persona.
Questo concetto va al di là dell’ idea di amore che ci è stato insegnato e significa che se anche il batticuore finisce e le farfalle anche, possiamo sempre decidere di fare qualcosa e dimostrare amore a chi abbiamo accanto.

Relazione di coppia: una nuova visione
Nel suo libro “Crea la vita che vuoi” Lucia Giovannini scrive che “vivere un rapporto di coppia non significa completarsi, significa unirsi per creare una nuova realtà”.
Questa frase fa cadere la vecchia convinzione che sostiene che abbiamo bisogno di qualcuno per sentirci complete, frase che presuppone che da sole non siamo abbastanza o che non abbiamo tutto l’amore, la fiducia, la felicità, la sicurezza che ci serve e che per forza dobbiamo cercare tutto ciò in qualcun altro.
Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima
Sempre Lucia Giovannini nel suo libro scrive che la relazione di coppia non è un contenitore dal quale attingere ciò che ti serve (amore, aiuto, collaborazione, rispetto…etc), in realtà è tutto il contrario. Dentro al rapporto di coppia non c’è nulla, c’è solo uno spazio vuoto da riempire con tutto ciò che desideri metterci.
Quindi se vuoi:
- Amore, mettilo tu, praticandolo…
- Rispetto, mettilo tu e pratica il rispetto nella tua relazione..
- Collaborazione, mettila tu e praticala nel quotidiano…
- Condivisione, mettila tu e praticala...
Quando riempi il tuo rapporto con ciò che vuoi potrai sempre trovare ciò con il quale lo hai riempito, ma se versi poco oppure non versi mai non potrà riempirsi e quando andrai a prendere non sarà mai abbastanza o addirittura lo troverai vuoto.
Un po’ come crescere tuo figlio. Se vuoi che impari ad essere gentile e rispettoso, tu per prima dovrai mostrargli come si fa.
Lettura consigliata: Come educare i figli al rispetto e alla gentilezza
Rapporto di coppia: il collante che fa la differenza
Premesso ciò e sperando di averti fatto vedere la relazione di coppia da un altro punto di vista, ora voglio parlarti di ciò che può aiutare un rapporto di coppia a durare nel tempo. Sto parlando dei valori della vita.
Al di là del fatto che i valori aggiungono un significato alla vita e sono dei veri punti di riferimento, sapere ciò che per te è importante e condividerlo con chi ami è davvero un tuffo in profondità nella vostra relazione.
Un valore è qualcosa che per te è importante non a livello materiale ma a livello interiore. I miei valori ad esempio sono la CRESCITA, la CONSAPEVOLEZZA, la CONDIVISIONE, l’UNIONE ,il RISPETTO e se non ci fossero nella mia vita per me sarebbe davvero un problema, per questo trovo sempre il modo per soddisfarli.
Ciò non significa che tu e chi hai accanto dovete avere gli stessi valori o principi, tuttavia è bene che non siano in netto contrasto tra loro.
Ad esempio, prima dell’inizio di una relazione condividere i propri valori è un modo per conoscervi ad un livello più profondo. Io 15 anni fa quando ho conosciuto mio marito non mi sono soffermata sui nostri valori o principi per noi importanti, perchè non avevo questa consapevolezza, per cui mi sono trovata a correggere il tiro in corso d’opera cercando di trovare nuovi punti di incontro.
Mettere su carta i tuoi valori è un buon modo per conoscere te stessa e scoprirai che ti sarà di grande aiuto quando dovrai fare le scelte per te più importanti (familiari, personali o professionali).
In più i figli hanno bisogno di conoscere i valori di riferimento della famiglia in cui vivono e soprattutto hanno bisogno di vederli praticare nella quotidianità.
Lettura consigliata: Come dare un senso alla vita
Relazione di coppia: fai il primo passo
Quindi se il batticuore è finito ora puoi guardare alla coppia da un’altra prospettiva e farti aiutare dai valori per gettare delle solide basi alla tua relazione.
Lettura consigliata: Genitori separati: 3 errori da evitare con i figli
Se in questo momento ti stai ostinando a cambiare chi hai accanto ti dico già che farai una gran fatica. Non puoi cambiare nessuno, puoi solo iniziare a conoscere di più te stessa e capire veramente che cosa vuoi dalla tua relazione di coppia.
Magari hai al tuo fianco una persona da tanti anni, sai che va matto per il calcio, per la palestra, conosci le sue abitudini, però forse non conosci la sua paura più profonda, le sue debolezze, il suo sogno o qual è il suo bisogno quando si arrabbia con te per una cosa banale.
Questo perché rimaniamo troppo spesso in superficie dove ciò che vediamo sono solo delle maschere alle quali ci siamo oramai abituate.
In profondità c’è molto di più, c’è l’umanità di ognuno di noi e serve coraggio per scendere.