Senso di colpa: come trasformarlo in qualcosa di utile
Ti sei mai sentita in colpa per aver perso il controllo con tuo figlio e avergli detto o fatto cose delle quali ti sei pentita?
Hai mai provato quella sensazione di inquietudine per esserti presa un’ora per te stessa delegando ad altri la gestione dei figli o un lavoro che avresti dovuto fare te?
Se la risposta è “sì”, non sai quanto ti capisco, tuttavia ti dico che se non sei attenta a ciò che accade dentro di te e non agisci, tutto ciò diventa un circolo vizioso dal quale è difficile uscire e il senso di colpa continuerà ad essere il protagonista delle tue giornate.
In questo articolo voglio proprio aiutarti a guardare il senso di colpa da una nuova angolazione e aiutarti a comprendere che dietro a questo stato, se vuoi, qualcosa di buono c’è.
Senso di colpa: riconoscilo
Semplicemente accade questo: ti senti in colpa quando in un tuo comportamento o in una tua azione c’è un errore oppure pensi che, in base a ciò che credi, avresti dovuto fare diversamente.
Nella mia esperienza personale, ad esempio, se dovevo delegare ad altri la gestione dei figli per lavorare o pulire casa non c’era problema, ma se la mia intenzione era prendermi del tempo per andare a fare un massaggio, una passeggiata o frequentare un corso che mi incuriosiva, per me chiedere aiuto era un problema perché pensavo di “disturbare”.
In questo caso ho dovuto lavorare sulla credenza del “non meritare di riposarmi e prendermi del tempo per me”, e quindi sulla mia autostima.
Lettura consigliata: Come aumentare l’autostima
In altre situazioni invece, come ad esempio quelle in cui perdevo la pazienza con i miei figli e non mi piaceva affatto il modo in cui mi relazionavo con loro, ho dovuto lavorare a livello profondo e cambiare vecchie modalità, altrimenti ogni volta era sempre la stessa storia.

Senso di colpa: come fare per liberartene
Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto.
Voltaire
Affinché tu possa usare il senso di colpa a tuo vantaggio è bene che tu conosca capacità che hai già ma che probabilmente non conosci perché nessuno te ne hai mai parlato.
Nel video ti parlo di 3 passi per rimediare a urli, minacce e sberle, passi che puoi comunque utilizzare ogni qualvolta senti il senso di colpa bussare alla tua porta.
Avrai capito che per lasciare andare il senso di colpa è necessario lavorare a livello di struttura interna, quella struttura invisibile fatta di pensieri, immagini, emozioni, dialogo interno che determina l’evento che tu vivi.
Se è la prima volta che ne senti parlare, potrebbe non essere di facile comprensione, tuttavia voglio che tu sappia che la struttura interna è completamente sotto il tuo controllo e quando impari a conoscerla e gestirla, il tuo atteggiamento cambia e di conseguenza anche la qualità delle tue relazioni.
Senso di colpa: sfruttalo a tuo vantaggio
Quindi concludendo, c’è sempre la possibilità di rimediare e anche quando ti senti in colpa c’è una lezione che puoi imparare.
Se io non mi fossi osservata in quei momenti nei quali non mi sono piaciuta di fronte ai miei figli, non mi sarei attivata per cambiare marcia.
A oggi posso dire che quelle situazioni mi hanno dato tanto, mi hanno fatto capire che, se voglio, c’è sempre una versione di me migliore dietro l’angolo.
Quindi rimani in ascolto e quando senti che il senso di colpa si fa sentire, fermati un attimo, fai un bel respiro e se vuoi riparti da qui.