stanchezza mentale

Stanchezza mentale: 3 consigli per prevenirla

Ti accorgi di essere con tuo figlio e avere la testa altrove?

Ti capita di essere alla guida della tua auto e di accorgerti che la tua mente sta già pensando a che cosa dovrai fare nei prossimi minuti, ore o anche giorni?

La stanchezza mentale oggi ha preso il sopravvento, troppe cose da fare, scadenze da rispettare e impegni da incastrare fanno da sfondo alle nostre giornate e richiedono tanta energia.

Se ti stai chiedendo se è possibile sostenere questo ritmo, dal mio punto di vista è no, perlomeno fino a quando continuerai ad aggiungere cose alla tua giornata senza chiederti se sono davvero necessarie.

Come puoi fare allora per gestire al meglio i tuoi impegni, proteggendo la salute della tua mente e godendoti finalmente il momento presente?

Scoprilo insieme a me.

Stanchezza mentale: una mente sovraccaricata

La funzione della mente è quella di creare pensieri e quindi non possiamo toglierle questo suo ruolo, tuttavia quando è sovraccaricata è bene aiutarla con qualche piccolo accorgimento sia per far sì che possa funzionare al meglio e sia perché in questo modo ci guadagni in salute.

Avere una mente pensante incessante, sempre occupata in qualcosa, è come avere una radio accesa 24 ore su 24, uno stimolo continuo che crea confusione e ti porta ad essere stanca anche quando in realtà hai dormito 8 ore di fila.

Ecco allora che dare un’occhiata a ciò che ti frulla per la testa è il primo passo da fare e se poi ci aggiungi qualche

piccola azione che diventa routine, vedrai ritornare il sereno dentro di te.

Confusione mentale: 3 consigli per eliminarla

1. Stabilisci ciò che è importante per te

Sapere cos’è importante per te a livello interiore è fondamentale, altrimenti come fai a dare delle priorità? Diventa tutto urgente e ogni giorno è una corsa a spuntare ciò che hai portato a termine senza una direzione precisa.

Per scoprire ciò che per te è importante è necessario riconnetterti ai valori della vita e iniziare a tenerli come punti di riferimento in ogni tua giornata.

Scoprire i tuoi valori ti permette di dare il benvenuto nella tua vita a ciò che per te conta davvero (AMORE, AMICIZIA, GIOIA, CONDIVISIONE, NON GIUDIZIO, CRESCITA, AIUTARE GLI ALTRI etc ) e lasciare fuori dalla porta ciò che invece non è in linea con ciò in cui credi. In pratica inizi a togliere invece che aggiungere e questo ti permette di ridurre la tua stanchezza mentale.

2. Togli di mezzo le preoccupazioni

Preoccuparsi significa “occuparsi in anticipo di qualcosa che deve ancora accadere”, il più delle volte prevedendo gli scenari peggiori. Questa attitudine è causa di ansia e stress che se rimangono ad un livello alto minano seriamente la salute mentale e fisica.

Essere mamma accende ancora di più le preoccupazioni e le ansie per cui è bene passare all’azione.

Quindi come puoi fare?

Prenditi 5 minuti per scrivere su un foglio ciò che in questo momento ti preoccupa e che non è sotto il tuo controllo (ad esempio l’esito di una visita, l’approvazione o meno di un tuo progetto, il risultato della verifica di tuo figlio, se il tuo bambino imparerà o meno a difendersi dalle prese in giro etc).

Fai un elenco e quando hai fatto, immagina di mettere il tuo foglio in una bolla gigante di sapone davanti a te, immagina quella bolla che si allontana da te fino a diventare minuscola e fino a scoppiare lasciando cadere con sé il tuo foglio ridotto a coriandoli.

Questo esercizio, fatto più volte, ti aiuta ad alleggerire la mente e ridurre la stanchezza mentale. Quando si libera dello spazio nella tua mente, puoi allenarti ad utilizzarlo per trovare nuove soluzioni ai tuoi problemi e lasciar fluire la creatività.

3. Rallenta e respira

Quando la stanchezza mentale si fa sentire è molto utile farti aiutare dal tuo respiro, risorsa che hai a tua completa disposizione e che puoi usare quando vuoi in modo consapevole.

Prenditi 5 minuti per fare 3 respiri profondi. Inspira riempiendo bene i polmoni, fai una piccola pausa di 2 secondi e poi espira svuotando i polmoni e lasciando uscire tutta l’aria. Fai di nuovo 2 secondi di pausa e riparti con il prossimo inspiro, lo fai per 3 volte e se vuoi anche di più, comunque 3 respiri profondi e consapevoli sono sufficienti per riequilibrare la tua chimica interna.

Quando respiri in modo profondo, il corpo rilascia endorfine, ormoni in grado di abbassare il livello di cortisolo e adrenalina nel sangue e questo ti aiuterà a ridurre la confusione mentale e ritrovare uno stato di rilassamento e calma.

Lettura consigliata: Mamma stanca: 3 consigli per te

Stanchezza mentale: fai il tuo primo passo

Ora hai imparato qualche piccolo accorgimento per ridurre la stanchezza mentale e calmare la mente. Questo è solo l’inizio, imparare ad educare la mente è un viaggio che richiede pratica e costanza e ti darà grandi soddisfazioni.

25 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *