valori della vita

Valori della vita: come insegnarli a tuo figlio

Durante un laboratorio con i bambini, ho fatto loro questa domanda: ” Che cos’è per voi un valore? “. Le risposte sono state queste: ” un valore è 100 euro oppure è qualcosa che brilla o che luccica “.

Ho sorriso alle loro risposte, come posso biasimarli, immersi in una società consumistica come la nostra dove si parla spesso di prezzi, valutazioni e soldi, questo è ciò che imparano.

So che ai bambini puoi insegnare qualsiasi cosa e infatti, giocando durante il nostro pomeriggio insieme, abbiamo scoperto che ci sono cose che non si possono vedere o toccare ma che quando trovano spazio nelle nostre giornate generano felicità: insieme allora abbiamo conosciuto più da vicino i veri valori della vita.

Valori della vita: belle parole

C’è una grande differenza tra voler fare la cosa giusta per i propri figli e avere davvero le risorse per farlo.

John Gottman

Oggi purtroppo i valori della vita sono solo belle parole. Leggo spesso articoli di giornale o ascolto video di politici o personaggi autorevoli che parlano di valori e di quanto la società ne abbia bisogno ma stringi stringi, in molti casi, ciò che rimane è poca sostanza.

Basta leggere il giornale ogni giorno o ascoltare una notizia al Tg per renderti conto che i giovani sono in balia di una realtà dove non hanno punti di riferimento che a mio avviso, dovrebbero arrivare in primis dalla famiglia.

Oggi non è più sufficiente delegare in toto l’ educazione dei nostri figli alla scuola perché credo che le radici e le buone maniere si imparano a casa.

E per far si che i valori che vuoi insegnare a tuo figlio non rimangano solo belle parole, devi metterti in gioco e allenarti a tradurre nel quotidiano ciò che per te è importante. Ma per fare ciò, ti servono gli strumenti giusti per fare ordine e chiarezza nella tua mente e nel tuo cuore.

Valori della vita: come scoprirli

Un valore, come ho spiegato ai bambini del laboratorio, non lo posso toccare con mano, non lo posso infilare nello zaino, lo posso solo sperimentare e vivere.

Ai bimbi del corso ho chiesto: ” Come vi svegliereste al mattino sapendo di non avere amici con cui giocare o condividere? ” . La risposta è stata: ” Molto tristi “….e ho aggiunto ” E se nella vostra giornata non ci fosse un abbraccio della mamma o del papà, un gesto d’amore o una parola gentile come vi sentireste ? ” ecco di nuovo la risposta…..”Molto tristi...”.

I veri valori della vita sono dentro di te ad un livello profondo e uno strumento pratico e semplicissimo per individuare i tuoi valori, lo puoi tradurre in una serie di domande mirate:

  • Che cos’è importante per te a livello interiore?
  • Che cosa ti fa sentire viva, connessa e piena di vita?
  • Che cosa, se non ci fosse nella tua vita, per te sarebbe un problema?

Prendi carta e penna e rispondi a queste domande. Non fermarti alla prima risposta che arriva, se per esempio per te è importante la famiglia (che non è un valore finale) chiediti “perché per me è importante la famiglia? che cosa mi dà?”

In questo modo trovi i valori finali, quelli che davvero fanno battere il tuo cuore e ti aiutano a dare un senso alla tua vita.

Per facilitarti ti elenco alcuni esempi di valori: rispetto, amore, condivisione, libertà, indipendenza, autonomia, collaborazione, aiutare gli altri, sostegno, sincerità, autenticità, gentilezza, coraggio, unione, divertimento….trova tu quello che risuona ed è in linea con chi sei!

Come insegnare i valori a tuo figlio

Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza che siano religiosi oppure laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte.

Rita Levi Montalcini

Una volta che i tuoi valori della vita sono chiari, quello che devi fare è tradurli in azioni concrete nel quotidiano. Da 0 a 7 anni tuo figlio ti imita e negli anni successivi segue il tuo esempio per cui ti ricordo che le tue azioni valgono più di 1000 parole.

Quindi quello che devi fare è prendere i tuoi 5 valori principali, quelli che per te contano di più e chiederti:

  • Con quale gesto, azione, parola posso portare nel quotidiano questo valore?
  • In che modo posso soddisfare questo valore ogni giorno?

Mettiamo il caso che per te un valore importante sia il RISPETTO, a questo punto fai un elenco di azioni concrete che ne sono la dimostrazione e praticale ogni giorno.

Ad esempio:

  • aspettare che chi sta parlando finisca invece di interrompere e parlargli sopra
  • usare parole gentili e rispettose con tuo figlio ed evitare le parolacce
  • dire buongiorno, grazie, per favore e scusa….
  • essere empatica con tuo figlio, aiutandolo quando è in preda ad un capriccio senza giudicarlo ed evitando di reprimere le emozioni

In questo modo, quando tuo figlio ti vede fare una determinata cosa, replicherà quel comportamento, farà come te e non avrai bisogno di fargli chissà quale discorso per spiegargli che cos’è il rispetto, perché il tuo atteggiamento ne è imbevuto.

E’ così che i bambini imparano e diventa facile se tu lavori su te stessa altrimenti posso assicurarti che se non c’è coerenza tra ciò che dici e ciò che fai, tuo figlio fa una grande confusione e i suoi comportamenti ne saranno la dimostrazione.

Lettura consigliata: Come educare i figli al rispetto e alla gentilezza

Valori e regole

Quando i tuoi valori sono chiari, oltre ad avere più chiarezza mentale, ti sarà più semplice prendere le tue decisioni, dalle più banali (scegliere con chi andare a fare un aperitivo) a quelle più importanti (scegliere il tuo lavoro, con chi vuoi costruire relazioni o aiutare tuo figlio a scegliere la scuola superiore giusta per lui..etc) .

Questo perché i valori diventano dei fari che illuminano la tua strada e ti accorgerai che non avrai più bisogno di tanti consigli perché saprai scegliere ciò che è più in linea con te, sarai meno condizionabile dagli altri e imparerai a dare anche delle priorità.

Un ultimo appunto riguarda le regole da dare a tuo figlio che sono strettamente legate ai valori. Pensaci un attimo, in base a cosa si stabiliscono le regole in famiglia?

Non di certo a caso ma partendo dai valori di famiglia.

Se la collaborazione è un valore, alcune regole potrebbero essere : fare le cose insieme è divertente, la casa è di tutti e ognuno dà il suo contributo ecc

Se il rispetto è un valore, alcune regole potrebbero essere: aspetta il tuo turno per parlare, tratta con cura i giochi, ringrazia quando qualcuno ti aiuta.

Ho reso l’ idea?

Le regole sono fondamentali perchè sanciscono un confine entro il quale tuo figlio può muoversi e questo gli dà sicurezza quindi non sottovalutarle e se davvero vuoi creare una relazione di rispetto e fiducia con tuo figlio ma non sai da dove iniziare, clicca qui sotto.

18 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *