accettare gli altri

Come accettare gli altri e smettere di volerli cambiare

Se solo mio marito fosse più amorevole con me, se mio figlio si sapesse difendere dalle bravate dei suoi compagni e se mia mamma mi ascoltasse quando le dico che deve smettere di dare a mia figlia i dolci quando ha la tosse, sarebbe tutto più semplice e mi sentirei sicuramente più compresa e ascoltata.”

  • Quante volte ti è capitato di avere pensieri di questo tipo?
  • Quante volte ti sei arrabbiata perchè le tue aspettative si sono scontrate con la realtà dei fatti e avresti voluto mandare tutti a quel paese?

A me è capitato diverse volte, per questo ho deciso di scrivere questo articolo e proporti ciò che a me è servito per accettare gli altri perchè spesso è l’unica via che ti permette di vivere al meglio nella diversità e apprezzare le qualità di ognuno.

Accettare gli altri: amore in azione

Scommetto che in famiglia non siete tutti uguali, giusto? Credo che il contesto familiare o una semplice relazione di coppia sono una bella palestra, non per fare a gara a chi ha i muscoli più scolpiti, ma per essere ogni giorno persone migliori e ritrovare l’equilibrio qualora questo viene a mancare.

Quando tutto fila liscio siamo tutti bravi. E’ quando le cose si complicano che bisogna darsi da fare e dare il meglio.

cit.

Non riuscire ad accettare gli altri è un pò come non riuscire ad accettare quella parte di te che chi hai attorno ti sta mostrando, e probabilmente non ti piace più di tanto.

Accettare gli altri è un gesto d’amore, forse il più grande perchè dai la possibilità a tuo figlio, tuo marito, i tuoi genitori o chiunque si relaziona con te, di essere se stesso e accettandoli sei per loro d’esempio.

Se sei cresciuta con il ” Ti amo se…sei brava, educata e gentile”, probabilmente sei scesa a compromessi pur di sentirti amata e accettata dalle persone di riferimento per te. Anche a me è capitato, nonostante questo ora che sono adulta ho sentito il bisogno di ritrovare me stessa e accettarmi per quello che sono, io stessa per prima.

Accettare gli altri: 3 modi per farlo

Quando diventiamo adulte possiamo decidere di smettere di pretendere l’ amore di cui abbiamo bisogno, dalle parole, dai gesti e dai comportamenti delle persone che abbiamo accanto e quindi lasciare andare le nostre aspettative.

Quando sei in grado di dare a te stessa ciò di cui hai bisogno, quando sei disponibile ad accettare ogni parte di te, sarà molto più facile accettare gli altri per quello che sono.

Vediamo insieme 3 modi che possono aiutarti a praticare l’accettazione e smettere di voler cambiare a tutti i costi chi hai attorno.

1. Separa la persona dal suo comportamento

Questo è un punto sul quale insisto molto, spesso fa la differenza ed è anche un buon modo per aumentare l’autostima.

Parti dal presupposto che tuo figlio, tuo marito, il tuo compagno, tua madre, tuo padre o tua suocera si comportano in base alla conoscenza che hanno, alla consapevolezza e alle convinzioni che governano la loro mente. Un pò come dire che ognuno si muove nelle proprie giornate con la propria mappa che è diversa dalla mia, dalla tua e da quella di chiunque altro.

Il fatto che non si comportino per te “correttamente” non significa che siano persone sbagliate, sono i loro comportamenti che tu non condividi e questo fa la differenza. Nel primo caso metti un’etichetta mentre nel secondo sai bene che le azioni sono sempre migliorabili.

Ogni cosa che ci irrita del comportamento altrui ci porta ad una maggior comprensione di noi stessi.

C.G. Jung

Se la persona che hai di fronte ha un comportamento che fai fatica ad accettare, dille apertamente come questo ti fa sentire, chiedile un piccolo cambiamento se può esserti di aiuto e non dimenticarti di lavorare sempre su di te.

Sono tutte occasioni queste per portare a consapevolezza quelle parti di te che da sola faresti fatica a vedere e che hanno bisogno della tua accettazione.

2. Sospendi il giudizio

Capita di esprimere giudizi quando chi hai attorno si comporta in modi che tu non approvi, tuttavia giudicare, biasimare, far sentire l’altro inadeguato o in difetto è un modo infallibile per vedere le persone allontanarsi e costruire muri di rabbia, indifferenza e silenzio.

A nessuno piace sentirsi giudicato, proprio per questo sarebbe utile smettere di farlo per creare un clima in famiglia più disteso dove ognuno si sente a suo agio e libero di essere se stesso.

3. Scegli bene le persone che vuoi accanto

Tu sei la media delle 5 persone che frequenti di più.

Jim Rohn

Scegli con cura le persone che vuoi al tuo fianco, condividi i tuoi valori in modo da comprendere se avete cose importanti in comune che vi guidano.

Questo è un passo importante da fare in famiglia che io insegno nelle sessioni individuali, perchè oltre ad aiutarti a vivere seguendo dei principi chiari, porterai nella quotidianità i valori che vuoi insegnare a tuo figlio in più è un ottimo modo per scegliere amicizie autentiche e collaboratori di lavoro.

Lettura consigliata: Valori della vita: come insegnarli a tuo figlio

Accettare gli altri: il rimedio d’urgenza

Quando c’è un coinvolgimento emotivo molto forte (tra marito e moglie, con i genitori, i figli, con gli amici stretti….) praticare l’accettazione può richiedere molto impegno, soprattutto se non sei abituata a lavorare su te stessa.

E’ più facile pensare che siano gli altri sbagliati o inadeguati piuttosto che pensare che tu hai qualcosa da migliorare o affinare, che chi hai di fronte ti sta facendo notare. Proprio perchè senti fastidio o dolore allora è il momento di metterci le mani.

L’accettazione è un bisogno fondamentale di tutti noi essere umani, quando qualcuno ti accetta per quello che sei è un pò come sentirti a casa completamente a tuo agio.

Fa che chi hai accanto, si senta a suo agio con te e nei momenti nei quali ti senti messa a dura prova e accettare la persona che hai di fronte ti viene difficile, fai un bel respiro, pensa alle qualità che quella persona ha, ai momenti piacevoli che avete trascorso insieme e alle cose belle che ha fatto per te.

Concentrati su questo e se vuoi portare nella pratica quotidiana tutto ciò, clicca qui sotto.

49 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *